Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora e morte. Alla fine l'analisi aprirà uno spiraglio sulle ‟potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] acquistando piccole compagnie di ricerca biotecnologica, sono entrate in campo con tutta la loro potenza produttiva e commerciale. Buona parte dell'attività produttiva di queste aziende è rivolta al settore sanitario, dove attualmente si assiste a ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di paziente, per assumere nel processo terapeutico un ruolo attivo di partner.
In Francia dal 1960 si è sviluppata, 1,8 letti psichiatrici per mille abitanti, con un grande potenziamento dei servizi per i pazienti esterni e delle cure diurne. Nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 28 luglio e il 25 settembre, periodo in cui l'attività osservativa si concretizza in 77.600 fotografie del Sole, 16. testo si ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq, ove n è un numero noto, mentre p e q ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] con l'actina per formare un complesso proteico, l'actomiosina; in questo caso l'attività ATP-asica della miosina risulta notevolmente potenziata. Queste due ultime proprietà sono localizzate a livello delle estremità globulari della molecola, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione nel topo non è di origine genetica, ma il risultato dell'attivazione da parte delle radiazioni ionizzanti di un virus dormiente, che può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european Cancer Research di Londra, dimostra che, quando Rho è attivo, il gene Ras induce la sintesi del DNA. La regolazione ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] particolare se motivato dal proposito cosciente di esplorare e potenziare la mente. Al culmine dell'epidemia nel 1968, , portasse dei giovamenti. Il lasso di tempo in cui la droga è attiva è conosciuto come il ‛viaggio' (trip) e dura 12 ore circa. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] pilotata sul piano demografico dall'aforisma che 'il numero è potenza' e condizionata dalla 'bonifica igienica' del fascismo, non e alla morte; l'eccessivo costo di certa attività diagnostica e curativa; l'imperativo demografico rappresentato dall' ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] il secondo risultato di Libet, si richiederebbe una maggior potenza dello stimolo per mantenere il circuito attivato a controllare il sistema. Poiché il circuito in attività richiede una potenza elettrica maggiore, lo stimolo deve avere una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...