Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e il Bible Institute di Los Angeles, oltre un'intensa attività di conferenze, pubblicazioni e trasmissioni radiofoniche. È questa l'epoca tradizione di sionismo religioso di Kook, ripresa e potenziata dal figlio, suo successore nella direzione della ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] masse nello Stato nazionale, anche in vista di una più attiva e aggressiva politica estera nei confronti delle altre nazioni.
Dalle tradizionali rivalità di potenza, dall'antagonismo imperialista fra i maggiori Stati europei, dalla mobilitazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] formula una visione nuova dell'universo a esaltazione della potenza dell'uomo; la sfida di Machiavelli a tutta la pensa che oggi, secondo le valutazioni dell'UNESCO, è vivo e attivo il 90% degli studiosi e dei ricercatori vissuti fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] correnti aeree. Sono studi che occupano parte notevole dell'attività di Leonardo dal 1500 al 1514 e nei quali opera ancora nell'Atlantico: "Elementi macchinali. Del peso proporzionato alla potenzia che il move s'ha a considerare della resistenza del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che garantiscono la sua missione spirituale e la sua potenza. Presto, la sua forza di espansione e di attrazione Pollard, L’Obolo di Pietro, cit., ma i contenuti della sua attività rimangono molto sfumati. Anche il recente lavoro di G. Sivini, Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. poeta non prendono il nome dalla disciplina perché la loro attività meccanica (citharoedus) o istintiva (poëta) inibisce la loro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Se per pere e prugne si deve pensare ancora a un'attività di raccolta, il melone e il melograno sembrerebbero, almeno verso
Agli inizi del VII secolo la travolgente ascesa della potenza islamica in tutto il bacino del Mediterraneo significò per l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , la consacrazione viene effettuata da un maestro in possesso della ‛parola' perché la Parola, veicolo della Potenza creatrice, costituisce la base e l'agente attivo del rito, o ‛magia'.
Può accadere che si sia commessa una mancanza al momento della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] periodo critico però conservò la sua reputazione di potenza economica, tanto che un mercante cipriota, Piloti, altri Stati. Tali diritti e libertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e di movimento (navigazione, sorvolo).Riguardo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] XIII che si rivolge alla cinepresa, hanno una potenza comunicativa tale da renderle «archetipi di un immaginario immediato dopoguerra»128. È significativo che la rivista non prenda parte attiva alle più forti polemiche in atto già dal 1960 quando ad ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...