Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] come non solo la mano, ma anche la parola e l'attività simbolica conoscano un processo di esteriorizzazione, che si rende del tutto della storia. In un caso e nell'altro è la potenza dei simboli condivisi che agisce e viene esaltata: naturalizzati ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] due livelli di legame, un livello puramente settoriale, di attività economica o professionale, e un livello sociale, di ambito la nobiltà [...]. La classe dei proprietari è la vera potenza intermedia fra il sovrano e il popolo; classe che comprende ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] rendere più aperte e comprensibili alle masse le decisioni e le attività del governo, non certamente come volontà di abolire o di stati spargimenti di sangue e senza l'intervento di una potenza straniera. Su questo punto, più che su qualsiasi altro, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] le nazioni occidentali al rispetto della libertà di espressione, l'attività di Sacharov e di quanti si battevano per la stessa causa dai tempi di Platone in poi, possiedono una volontà di potenza, e pretendono di governare in qualità di re-filosofi. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] contributo.
Ecco ad esempio alcuni dei servizi in connessione attiva con le trasmissioni radiotelevisive negli Stati Uniti (le cifre un sistema di trasmissione sulle lunghe distanze di potenza ancora maggiore dei satelliti per comunicazioni. E, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ', in cui essa si contrappone all'uomo come potenza estranea. Le religioni naturali e le religioni etiche e nazionalistico, lasciò il posto a una nuova sintesi, un attivismo nazionalistico di tipo religioso, il cui principale artefice è stato il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ‛opinione', che è stato mentale, e ‛volontà', che è energia attivante e sostegno di azione, la differenza è almeno per noi grandissima. monopolistica e monistica, che davvero si misura la potenza dello strumento, se ne afferra cioè la potenzialità. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] degli aventi diritto al voto. Nello stesso tempo i giovani attivisti del movimento per i diritti civili del Nord hanno aiutato i creati: la verità è che un movimento di tale potenza e influenza lascia la sua impronta sulla storia per molte ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Champeaux e Sterckx, 1966). Presso l'Università di Grenoble è ora attivo il Centre des recherches de l'imaginaire, che ha per organo energia fulminea. In ogni frase avviene un passaggio di potenza dall'agente all'oggetto, che è del tutto immateriale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] seconda della città e del quartiere, più a causa delle attività quotidiane che dell'artigianato: le pareti e il fondo dei 60%; fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 all ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...