Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Snyder (n. 1930: No nature, 1992). Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito - come J. Dickey (The whole motion, 1992), A. Hecht vivi e i morti), Tranströmer ha ripreso la sua attività con Sorgegondolen (1996, La gondola del dolore), al ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fiori. Nel sec. XVI e XVII vi era invece una certa attività industriale e i ponti che vi mettevano capo erano forniti di e gli Stati Uniti: per esso la prima delle due potenze cedeva alla seconda la Luisiana, nell'America Settentrionale, di cui ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] veicoli puramente elettrici) e che il gruppo di generazione venga attivato per estendere l'autonomia ai valori richiesti. La seconda esigenza è conseguente al fatto che la potenza media nel regime urbano o suburbano è sensibilmente più bassa rispetto ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esame in rapporto a una loro riconosciuta potenza di informazione (l'accuratezza deve essere sempre 'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva (per ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] dalla fonte alla meta la pulsione diviene psichicamente attiva. Noi ce la rappresentiamo come un certo ammontare che l'ha segnato e a cui ha con-segnato la propria potenza, da cui il Significante attinge la sua forza per adoperarla contro i ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] Nietzsche. Assumere, come egli fa, la volontà di potenza come il fondamentale impulso umano non significa affermare soltanto che E. Morin), sia, infine, quella sociobiologica, ancora attiva in alcuni settori della scienza politica americana (si veda ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di mezz'ora, ma in questa ‛mezz'ora' di intensa attività la produzione reale ha superato quella del periodo precedente. Più di un respingere il detto di Marx: ‟Il capitale è la potenza economica della società borghese che domina tutto. Esso deve ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] differenza tra l'Oriente e l'Occidente illustra la potenza della produttività del lavoro. Il fatto che una gran l'artigianato e le manifatture dal 5 al 7% e le altre attività, che oggi vengono chiamate terziarie, quanto restava, cioè circa il 10%. ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] (codice binario). A questo punto possiamo renderci conto della potenza dell'informatica, la disciplina che studia il modo di beneficio economico dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ricerca statunitensi come il MIT ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; per esempio ‟è vero che questa macchina può produrre una potenza di 50 watt?".
Come abbiamo già accennato, in passato il concetto di tecnologia abbracciava soltanto le attività che estendevano le nostre facoltà per mezzo di artefatti tangibili (in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...