ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] rifondazione) di castelli e centri semiurbani che caratterizza l'attività di alcune di queste famiglie: essa, pur ponendosi per signorile, garantendo più sicure e solide basi alla propria potenza. Il fenomeno è evidente sia nel 'friulanizzarsi' del ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, impegnandosi in una serie di attività, tra le quali l'opera dei fornello per la distribuzione di minestre del 1859 pubblicò a Bologna IlPapa e la sua potenza, un opuscolo che in tre settimane raggiunse a Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] al concilio Lateranense, in tempo per prendere parte attiva a un momento delicato della vita dell'Ordine.
Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, p. 154; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] dovette subire l'ingerenza del partito guinigiano all'apice della sua potenza, quando, all'inizio del 1394, nominò il G. fraticelli.
La collaborazione tra il G. e Paolo si dimostrò attiva anche sotto il profilo più strettamente politico: in più di ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] Unite, facendo ricorso alla forza delle armi e all'attività missionaria, cui il L. dedicò un serrato impegno organizzativo -spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, allo stesso tempo, l'abilità di destreggiarsi ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] più simili a lei e al tempo stesso li dotava di una potenza superiore, su un piano spirituale e forse extrasensoriale. In questo senso . Nonostante le persecuzioni, la setta era ancora attiva nella prima fase del regime sovietico.
L'evirazione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] insieme con la sua familia, come cittadino appartenente ad una potenza nemica, ed i suoi beni vennero confiscati. Solo dopo degli ussiti, che cominciavano allora ad estendersi facendo attiva opera di proselitismo, anche nell'archidiocesi di Kalocsa- ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] esercitava una incontrollata signoria. Giunto al culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 due prelati a , poiché è certo che durante l'episcopato di B. fu attiva una scuola di grammatica' per l'istruzione dei chierici.
Negli ...
Leggi Tutto
Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] opere di evangelizzazione ma anche, per esempio, per attività come la bonifica di terreni incolti.
Ciò portò a sotto la dipendenza della Santa Sede.
Nuove congregazioni
Cluny divenne una potenza (religiosa ed economica) e finì a sua volta con il ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] credenza in un Dio creatore, che spesso tuttavia si ritira dall’intervento attivo nelle cose del mondo (per es. Nyame per i popoli akan, l’efficacia per strategie particolari di ricchezza e potenza. Comuni sono le pratiche volte a racchiudere forze ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...