Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di provocare gravi quadri clinici -COOH terminale). Si noti che le IgE non sono capaci di attivare il complemento per la via classica, di passare la barriera placentare e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esame in rapporto a una loro riconosciuta potenza di informazione (l'accuratezza deve essere sempre 'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva (per ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] punto di terminazione (inserzione terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le via centrifuga, si compie l'atto riflesso (una delle attività fondamentali del sistema nervoso) come p. es. la contrazione ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] con vapore a 96° per 15 ore mantiene la sua attività.
Contenuto in vitamina A negli alimenti (i numeri fra parentesi e Lowndes, prendendo il lievito di birra secco, come riferimento di potenza pari a 100 unità): germi di grano (65); estratto di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] dell'attività dei linfociti B, conseguente alla distruzione dei linfociti T-helper. Tre fattori potenziano caso di meccanismi che tendono a ridurre la quantità di farmaco attivo o sospendono il controllo di alcuni effetti collaterali. Al fine della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] possono manifestare ipersensibilità chimica ai trasmettitori dell'intorno. La potenza delle sinapsi residue può essere fortemente incrementata o possono diventare attive sinapsi precedentemente inefficaci. Il processo di reinnervazione può comportare ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzione di attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è di 10−16 J/op (Joule per operazione), e la potenza richiesta per effettuare le operazioni, valutate a circa 1016 al secondo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] .
L'alchilazione in determinati punti dello scheletro di alcuni idrocarburi aromatici induce la comparsa di attività cancerogena o il suo potenziamento. L'alchile più attivo è il metile, poi l'influenza decresce con l'aumentare dei carboni fino ad ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di questi vaccini è in stretta relazione con la potenza del vaccino e con il conseguente grado di resistenza il C2b, dei quali solo il primo è in questo caso attivo nella sequenza dell'attività complementare.
Il C3, a sua volta, viene scisso da un ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] più timoroso delle sue conseguenze. Ciò determinò un attivismo politico sul tema della manipolazione genetica negli Stati Uniti avvantaggiata da un'organizzazione sociale e da una potenza militare relativamente avanzate.
4. La struttura genetica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...