Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenza di Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il papa, malsicuro se pur qui non possa parlarsi di primato) per l'attività culturale, come ad esempio per l'opera dei bollandisti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei Latini e specialmente dei Veneziani e dei Genovesi, più attivi e intraprendenti di loro. Invano i dotti si adoperarono a stimolare l'energia nazionale, esaltando la potenza del genio ellenico e vagheggiando la trasformazione dell'impero da romano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , nel Vallese (175.000 HP). Alla fine del 1934 la potenza massima utilizzabile nelle centrali esistenti era di 1.802.100 kW (solo assolto: 12 anni (10 per la cavalleria) nel servizio attivo; 8 anni nella Landwehr; 8 nella Landsturm.
La raccolta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e con esso sorsero le società dei Merchant Adventurers. Sotto la regina Elisabetta la potenza della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai inglesi estesero le loro attività lontano e su vasti campi. Al principio del sec. XVII sorsero le grandi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] -92) era sin da principio fermamente deciso ad aumentare la sua potenza, e con ciò - com'egli credeva - a salvare la indicativo. Il passivo si forma aggiungendo -s alle corrispondenti voci attive, o perifrasticamente col part. pass. e il verbo bliva ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Appena sotto Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal giogo dei piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, si congratulano con lui e lo eccitano a creare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a Bruges, e che esercitano, accanto al commercio vero e proprio, anche l'attività bancaria. Ma essi sono più difficilmente individuabili e non hanno forse la potenza finanziaria raggiunta dalle loro sorelle toscane, perché nelle due città marinare la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di riassestamento era appena avviato, coglie l'industria italiana in un momento di rispondenza relativamente adeguata fra attività produttiva, potenza degl'impianti, e maestranze occupate. Esso offre per la prima volta in Italia un quadro completo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il tutta la Grecia. Durante il regno di Adriano cade l'attività di Erode Attico; esiste ancora in stato di buona conservazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gentildonna dei Donati, per quanto d'un ramo la cui potenza s'era andata attenuando. Si vuole che passasse gran parte e alla giustizia fra gli uomini. E la sua attività si svolge poi partecipando alla vita attiva e agitata della sua città; e se nell' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...