Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] distributore in modo che la macchina, passando al funzionamento di generatore, fornisca parte della potenzaattiva assorbita dal carico (alla potenza reattiva richiesta dal carico e dallo stesso generatore asincrono, per la caratteristica di questo ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] alla tensione, di un angolo ϕ più piccolo di 90° (fig. 1 b).
L'angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita del condensatore.
La potenzaattiva fornita si esprime mediante la relazione:
È evidente il motivo per cui si dà il nome di fattore di ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] il rifasamento.
Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenzaattiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori e ...
Leggi Tutto
Letterato indiano (sec. 17º) e studioso di sanscrito, seguace del misticismo lingaita, ovvero di un induismo monoteistico ortodosso incentrato sul dio Śiva e sul simulacro fallico, liṅga, simbolo della [...] potenzaattiva nell'universo. A lui si deve una delle più famose opere canaresi, Rājaśekharavilāsa ("I trastulli di Rājaśekhara"), composta nel 1657 in stile campū, misto di prosa e versi. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , in quanto possiede l'intera scienza cui deve iniziarsi l'alunno. Insomma la scienza di chi impara preesiste "in potenzaattiva completa", vale a dire "l'agente estrinseco non agisce se non aiutando l'agente intrinseco e somministrandogli i mezzi ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] all'imperfezione dei dielettrici reali, possono essere valutate tramite il fattore di dissipazione.
Un condensatore di potenza reattiva Pr assorbe anche una potenzaattiva Pa=Prcotg ϕ. Considerando l'angolo δ=90°−J, possiamo anche scrivere: tgδ=Pa/Pr ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] , pochissimo invece i culti pubblici. Ma precisamente il fatto che gli Ebrei non seppero concepire l'anima se non come la potenzaattiva operante nel corpo e congiuntamente a esso, insieme con la viva speranza in un'era di beatitudine e di giustizia ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] viene aiutato dal medico a guarire) ad apprendere la scienza, a imparare. Ma la radice prima è sempre nella potenzaattiva dell'intelletto, cioè nel lume intellettuale che viene da Dio: "unde, cum omnis doctrina humana efficaciam habere non possit ...
Leggi Tutto
ONNIPOTENZA
Guido Calogero
. È uno dei più essenziali attributi della divinità, e può anzi essere considerato come quello costitutivo della concezione cristiana nei confronti di quella classica.
Alla [...] concordemente che Dio è onnipotente perché, avendo la pienezza delle perfezioni, non gli può mancare la pienezza della potenzaattiva che è appunto l'onnipotenza. Siffatta onnipotenza riguarda però le cose possibili ad essere; perché ciò che è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] anche la tensione è costante su tutta la catena di celle.
Quando all'arrivo si prelevi una potenzaattiva di valore minore della potenza caratteristica (in particolare quando la linea è a vuoto), la corrente che attraversa gli induttori è minore ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...