La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e il predominio esercitato sulla penisola da una grande potenza non italiana come l’Austria, che aveva sostituito l allo spirito e alle parole del Vangelo (un richiamo in apparenza univoco, ma di fatto utilizzato anche dai cattolico-liberali in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca del novembre-dicembre 1957, in un momento cioè di apparente compattezza e unità. I temi chiave erano: il grado di il peso gravante sugli Stati Uniti per i loro impegni di potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una vittoria della Santa Sede e del papato, più apparente che sostanziale, che sarebbe stato meglio contentarsi di un successo limina. Accanto all'Archivio, la Biblioteca Vaticana era potenziata da grandi bibliotecari, fra cui emergono l'Ehrle ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino e dei suoi rivali con una logica di potenza e di controllo sui territori orientali dell’Impero, abitati per 171-201.
65 F. Amarelli, Vetustas-Innovatio. Un’antitesi apparente nella legislazione di Costantino, Napoli 1978.
66 V. Neri ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] capace di subire il freno e la guida della potenza divina20. Secondo la via indicata da Ambrogio, Rufino ./Haiti/Cours/Ak/ (15 gen. 2013).
7 Una raccolta siffatta, apparentemente redatta in Africa tra il 330 e il 347 dal gruppo cattolico guidato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] gennaio del 1467, Piero de' Medici strinse a Roma - con l'apparente protezione del papa - un'alleanza con il re di Napoli e Galeazzo e di sostituire ad essa un'alleanza più ampia tra le potenze italiane, che sotto la guida del papa rinnovasse la Lega ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e annunciavano che egli sarebbe tornato in tutta la sua potenza a dominare il mondo romano, ritenevano che la sua sua evoluzione con la sobrietà e il rispetto dello storico, apparentemente senza i pregiudizi, il revanchismo e gli odi di parte ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] si era trattato della difesa dell’unità dell’Impero minacciata dalla potenza sasanide (così S. Calderone, Costantino, cit., pp. Optat., I 23.
57 Optat., app. III. L’apparente contraddizione tra questa lettera e quella inviata da Costantino a Milziade ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] concessione di colonie, il ripristino del ruolo di grande potenza della Germania, l'attuazione di una riforma agraria e Reich per la Prussia) e Hugenberg (esponente della DNVP), apparente uomo forte del gabinetto in qualità di ministro dell'Economia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi rendere B si articola in riquadri privi di un ordine apparente, molti dei quali propongono episodi biblici estremamente rari, di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...