In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] classificò per primo circa 1000 stelle in base alla loro luminosità apparente dividendole in 6 classi. Nel 2° sec. d.C., un secondo d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una potenza luminosa pari a quella prodotta da una stella di 22-esima ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ) che hanno rivelato eccessi di energia emessi con continuità e apparente irriproducibilità, corrispondenti mediamente a circa 3 volte la spesa effettuata in termini di potenza; d) l'enfasi crescente attribuita dai ricercatori alla preparazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] piccoli corpi. Per giungere a questa verità, all'apparenza tanto semplice, è stato necessario però molto tempo. umana
Come negli altri mammiferi il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: in una donna del peso di 50 ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] è innanzitutto opportuno rivolgere l'attenzione alla sua potenza evocatrice. Esso ci introduce immediatamente in una a disagio, generato non da timidezza, ma piuttosto dall'apparente volontà di manifestare a ogni costo gli aspetti più inadeguati ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] è proporzionale, a parità di dimensioni geometriche e di salto termico, la potenza termica trasmessa, per conduzione, da un corpo; in termini finiti, è e omogenei. ◆ [TRM] C. termica apparente: la conduttività termica di un isolante termico riferita ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] spostamento v.); (b) di fenomeni o enti che hanno natura puramente apparente (per es., immagine v. nell'ottica). ◆ [ELT] Circuito v.: nella tecnica telefonica, circuito ricavato da due linee bifilari accoppiate mediante trasformatori con secondario ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...