SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] - Sebbene la S. sia oggi da considerare la quinta potenza industriale dell'Europa comunitaria, e fra le prime dieci al varietà di stili, di tendenze, di generi che convivono con apparente grande facilità. Si dedicano con passione e con entusiasmo a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti di coloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e i primi mesi del 1973 : costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] una più larga rappresentanza agli altri partiti. Questa apparente volontà di cooperare con l'opposizione legale fu . Lo stesso numero dei musei archeologici è aumentato con il potenziamento, accanto ai musei nazionali di Cartagine, di Tunisi, del ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] centri amministrativi e commerciali, dei principali alberghi. L'apparente mancanza di un piano e la sensazione di livello, esprime e caratterizza gli aspetti più avanzati della potenza economica del Giappone moderno. Tuttavia in questa stessa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] decorative della Santa Sofia che si espandono senza apparente soluzione di continuità a guisa di rabesco sui , come segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece il ruolo delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] che a una cronologia mediobizantina (secc. 9°-10°).Dopo un apparente 'vuoto' circoscrivibile al sec. 7°, il pluralismo di accenti , il tipo con ritratto frontale sul dritto e la croce latina potenziata sul rovescio, su uno o più gradini, con a lato l ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] non soltanto ad interpretare, ma a liberare e potenziare le forze creative che la società attinge dal suo che la società industriale sostituisce al valore-arte. Nonostante l'apparente antitesi, i movimenti De Stijl e dada, oltre che contemporanei ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] alle virtù emblematiche che si attribuivano all'a., simbolo di potenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il piccole' (a. di Adalberone, Metz, Mus. Mun., e altri a. apparentati) o le opere eseguite a Colonia intorno al Mille (Cristo tra i ss. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] potenze, da cui dipendono tre modi di percezione: la potenza sensoriale, la potenza spirituale e la potenza a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di testimonianze archeologiche che permettono di colmare un apparente vuoto storico. A Metaponto sono stati infatti rinvenuti del sec. 6° e la prima metà del 7° (Lattanzi, 1983). A Potenza, dove è noto che alla fine del sec. 5° un privato costruì una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...