INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] più sembrava condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea costruttori dei lunghi tumuli di Cotswold-Severn. L'apparente combinazione, in questo tumulo, del tipo allungato e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cui, prima che accadesse, ogni fatto era in potenza in ducatu siderum; soltanto quando era accaduto, diventava fare concordare in qualche modo il periodo della rivoluzione solare apparente, cioè l'anno solare tropico dianzi ricordato, con il ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] partecipo della vera luce […] con al mio fianco la Potenza di questo Dio, mossi dai lontani confini dell’Oceano, der römischen Literatur in der Spätantike, Berlin 1998.
12 L’apparente anacronismo dell’Armenia maior è stato risolto con successo da C. ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] alga in questi siti così lontani e distinti.
L'apparente impossibilità di arrestare la diffusione dell'alga rappresenta la del pescato. Questo si traduce in pratica nell'aumento della potenza dei motori e del numero di giornate di pesca e ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] nei quattro o più punti cardinali, i fenomeni meteorologici, le apparenze celesti, la flora, la fauna, erano parti di un di 'sposare il cielo e la Terra', evocare le potenze divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e nautico conseguiti in precedenza. Il paradosso è soltanto apparente, poiché nel lasso di tempo intercorso tra l'epoca Song incontrastato, per molti secoli, testimoniando un progresso e una potenza la cui portata s'inizia a valutare soltanto oggi; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...