Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , inaugurato nel 2003, le tensioni tra le due potenze del subcontinente indiano si sono nuovamente infiammate a seguito con delle minoranze hindu e cristiane. Dietro quest’apparente omogeneità, comunque, la popolazione musulmana risulta molto divisa ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] zona temperata; si tratta di un altro esempio di contraddizione apparente tra i risultati di una misura di processo attuale e i localizzazione del maggior aeroporto internazionale di una grande potenza politica e quella di un aeroporto di terza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] decorative della Santa Sofia che si espandono senza apparente soluzione di continuità a guisa di rabesco sui , come segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ’India, infatti, tiene al suo ruolo mondiale di grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà Corea del Nord ha continuamente oscillato fra un’apparente disponibilità ad accordi comportanti una sua rinuncia all’acquisizione ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] degeneri.
La svolta dell’estate 2012
Oltre alla insufficiente ‘potenza di fuoco’ dei fondi salva stati, la strategia anticrisi dell’eurozona. Solo il futuro ci dirà se questo apparente rallentamento sia il frutto di una caduta della tensione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dolorosa di una guerra civile con l’aggravante dell’intervento di potenze esterne.
La guerra in Libia ha diffuso instabilità a sud del non si sono tradotti in nessun vantaggio apparente nella transizione del Sudafrica dal razzismo alla democrazia ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre : ma tutto questo rese alla città uno splendore solo apparente. Continue ribellioni si alternavano a feroci repressioni e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
La , che non esiste in riferimenti inerziali. La forza apparente (apparente poiché non produce lavoro), dovuta alla rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] i beni e inasprì le imposte. Il duca riuscì così apparentemente a ristabilire la calma, ma, dopo il suo richiamo, l parte il suo intento. La rivalità sul mare tra le due potenze sfociò nella seconda guerra inglese (1665-67), quando gli Stuart ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] l’apparente chiusura verso l’esterno, la Valle d’Aosta ha sempre avuto una funzione di collegamento, grazie ai valichi che uniscono l’Italia con la Francia e con la Svizzera. Il controllo di questi valichi diede origine alla potenza della contea ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...