La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sec., la scienza si è resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività del moto dei corpi celesti, vi è un Universo in profonda evoluzione di energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto di emissione. All'equilibrio termodinamico, assumendo che la potenza radiativa emessa e quella assorbita dal volumetto dV nello ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] intermedia dei rifiuti radioattivi che, in apparente contrasto con la prospettiva della disattivazione irraggiamento tipico (burn-up) di 33.000 MWd per tonnellata e alla potenza specifica di 30MW per tonnellata, è di circa 1016 Bq per tonnellata, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] invece che dal big bang iniziale. Certamente la potenza nucleare delle stelle deriva per la sua massima dare una risposta scientifica. Uno dei principali enigmi risiede nell'assenza apparente di antimateria. Certo è che il carbonio, il calcio, il ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] . Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α vale circa 1 a basse energie, mentre è , rispetto all'osservatore, aumenta la luminosità apparente della sorgente a causa della contrazione di Lorentz ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di trasportare l'interazione magnetica, le lacune. Tale apparente semplicità tuttavia nasconde una notevole quantità di fenomeni fisici, acceso/spento e, a parità di dimensioni e potenza dissipata, di trasportare e processare un numero maggiore ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa Maggiore e apparentemente vuota. La conclusione è che quasi tutte le deboli galassie presenti dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] . Si è dimostrato che una simile condizione, apparentemente innocua, è invece necessaria per ottenere la completa valanga coinvolga n celle è anche in questo caso in forma di legge di potenza P(n)∼n−θ, dove θ è l'esponente critico. La semplicità di ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] oggetti vicini allo zenith. Per compensare la rotazione apparente del cielo è possibile muovere il ricevitore centrale, sebbene radiotelescopi presentano una sensibilità direzionale, ovvero la potenza ricevuta da un oggetto dipende dalla sua ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne [Der. del lat. fractio -onis, dal part. pass. fractus di frangere "rompere"] [LSF] Ciascuna delle parti in cui è diviso o è divisibile un tutto. ◆ Il rapporto fra due numeri interi, [...] è allora minore dell’unità) oppure n>d (f. maggiore dell’unità), e di f. apparente se n è multiplo di d (la f. è pari a un numero intero) oppure è uguale . decimale: quella il cui denominatore è una potenza finita intera di 10 e che quindi può ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...