Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] la cioccolata che aveva in tasca si era sciolta senza apparente motivo. Fra tutte le cause che potevano aver portato aveva una massa di 350 kg e produceva oltre 3 kW di potenza, circa il triplo dei moderni piccoli forni casalinghi! Nonostante le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dalla presenza della Terra, ha mostrato che l'apparente violazione della relatività spaziale può essere attribuita al 98×1027g, r=149,54×1011cm, e la (125) dà una potenza irradiata Pe≃0,2 kW, che è assolutamente trascurabile: occorrerebbero circa 8 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] vale a dire] essa è qualcosa che, quando si mescola al colore in potenza (iḏā ḫālaṭa 'l-lawn bi-'l-quwwa), il prodotto, la loro modo che l'angolo KOL sia almeno uguale alla grandezza apparente della Luna, vale a dire
Osservando la Luna con questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] non ci sarà nulla più dell''apparenza' di colori", apparenza che è presente soltanto temporaneamente, finché diversa da quella in cui era immediatamente prima, ed è in potenza in quanto immediatamente dopo si troverà in una posizione in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da 1,2 m del Mount Palomar Observatory un corpo in apparente orbita intorno a Giove; la scoperta è poco dopo confermata si ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq, ove n è un numero noto, mentre p e q ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fra l'allungamento della molla e la forza, o la potenza, sviluppata da quest'ultima per tornare nella sua posizione naturale si conserva sempre, sostenendo che in quei casi in cui apparentemente sembra che essa sia dissipata, di fatto ciò che avviene ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] opposte a q. Si può allora dimostrare che una opportuna potenza ϕl della trasformazione che definisce la dinamica possiede un insieme dirette di questi SD. Questa semplicità è però solo apparente, in quanto per molti valori di a le traiettorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in luce l'effetto, Laplace considerò sino alla terza potenza l'eccentricità delle orbite e la loro inclinazione; termini A tutte le età, abbiamo troppa premura di comprendere [...] le apparenze che si presentano al nostro sguardo" (1779-1786, I, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimica britannica era la più grande del mondo. Tale apparente paradosso si spiega con il fatto che la Germania occupava spese per la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al reddito ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] in quota e cessa appena sopra il suolo c'è un eccesso di potenza e la probabilità di un atterraggio ‛lungo': non sempre purtroppo c' ha assunto carattere di maggiore variabilità, con un apparente aumento dei casi di precipitazioni intense (anche se i ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...