ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che normalmente si considera.
La grandezza
omogenea con P e Q si dice potenzaapparente. Si noti che in un circuito inerte di resistenza r, reattanza x = ωL e di impedenza
risulta anche: P = rI2, Q = xI2, A ...
Leggi Tutto
Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenzaapparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] , il coseno dello sfasamento tra intensità e tensione) per il quale bisogna moltiplicare la potenzaapparente di una corrente alternata per avere la potenza effettiva.
Matematica
Uno qualsiasi dei termini nell’operazione di moltiplicazione.
Per la ...
Leggi Tutto
voltamperora
voltamperóra [s.m. invar. Comp. di volt, ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura dell'energia apparente di una corrente alternata, non SI, ma ammessa nel SI, di uso frequente per [...] tariffazione dell'energia elettrica, di simb. VAh e definita come l'energia portata in un'ora da una corrente alternata della potenzaapparente di un voltampere. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: unità di misura, non SI, di simb. varh o VArh o VARh (e ...
Leggi Tutto
potenzapotènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] il watt (W); peraltro, nell'elettronica per la p. apparente si usa il voltampere (VA) e per la p. grandezza, ogni legge in cui tale grandezza compaia come base elevata a una data potenza. ◆ [ELT] Penalità di p.: v. trasmissioni di segnali su mezzi ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] Si chiama m. ognuno degli spostamenti effettivi o apparenti degli astri.
Il m. apparente della sfera celeste (o del Sole, o (κινοῦν ἀκίνητον), cioè come pura attualità affatto scevra di potenza, tale da muovere senza muoversi, come il fine supremo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] motivo le sorgenti impiegate nella s. Raman sono sempre laser di elevata potenza. L’uso del laser ha anche un altro vantaggio: la differenza in come effetto Doppler, questo fatto implica una velocità apparente di allontanamento di circa 45.000 km/s. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] riconsiderò l’idea che la ‘forza viva’ del moto, in apparenza perduta per gli attriti, si manifestasse in forma di calore. Dovendosi nell’altro: nelle macchine idrauliche e meccaniche la potenza meccanica perduta per attrito si trasformava in calore ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] minimo di ∿4″ e un massimo di ∿25″. La magnitudine apparente, in una grande opposizione, può raggiungere il valore di −2,8 regioni brillanti, facilmente distinguibili anche con telescopi di modesta potenza. W. Herschel, intorno al 1780, suggerì per ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] approssimazione può essere espressa mediante una legge di potenza coinvolgendo i soli reagenti metano e ossigeno. In quella di formazione dei prodotti si ricava:
ka indica una costante apparente di velocità di reazione che per CA elevato tende a ( ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...