NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] vero ed eterno, da cui solo viene emanata questa potenza della divinità [vis divinitatis], che concessa e diretta anche un regresso rispetto a quella di Tertulliano. Questa apparente anomalia va con molta probabilità intesa come una deliberata ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , ogni nastro tagliato, era un'ulteriore conferma della potenza del regime, della sua capacità di tradurre le parole e fisiche. La sua voce era irriconoscibile, il corpo prostrato. In apparenza era ancora il sovrano, ma attorno a lui c'era il vuoto. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] cesura che in alcuni casi può essere però più apparente che reale, data la natura non omogenea della Atene, per la complessità del repertorio figurativo, che ora esplode con potenza, sono notevoli la bottega del Dipylon con i suoi grandi vasi funerari ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] . Ma il papato, come l'impero, era ormai soltanto una potenza fra le altre.
Si afferma più che mai da allora il sic stantibus, che conserva ancora oggi, a dispetto del suo apparente cinismo, una certa validità.
La dottrina di Grozio e le raccolte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] ; La foresta, 1871; Lupi e pecore, 1873) e Lev Tolstoj (La potenza delle tenebre, 1886; I frutti dell’istruzione, 1886-1889; Il cadavere vivente, che egli porta sulla scena: dietro l’apparente naturalezza delle tragi-commedie ibseniane si cela la ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] speciale menzione altrove dei Buonaiuti; se mai, una, forse solo apparente, contraddizionefra rubr. 63 dove li colloca, al principio del se molto meno di Giovanni Villani, si rifugia nella potenza degli astri per spiegare certi fatti (cfr. rubr. 588 ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] si riflette la divinità del creatore, in particolare nella sua potenza creatrice, virtù caratteristica dell’ingegno umano (Il concetto dell una stessa immagine dell’uomo a due pensatori solo apparentemente simili come Pico e Bruno. Un disegno che era ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] percentuali che raggiungono anche il 30%. Probabilmente questa apparente disparità è legata: alla modalità di raccolta fatto che la capacità generativa come vissuto viene associata alla potenza sessuale. Con l'inserimento del donatore viene a essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] si riteneva che avessero avuto origine. La posizione apparentemente anomala dei didelfidi suscitò molto interesse: alcuni suggerirono vie naturali, limitando quindi l'intervento della potenza divina.
Questa credenza nella 'creazione attraverso leggi ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] prepara li organi a la vertù celestiale, che produce de la potenza del seme l'anima in vita (IV XXI 4), cioè l lo cammin corto / di quella vita ch'al termine vola. Nonostante l'apparente analogia, il tropo ha valore diverso in If X 132 da lei saprai ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...