Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] compensare la precedente situazione normativa, la cui apparente 'indifferenza' rischiava di assecondare le discriminazioni nient'altro che dalla pregressa comune soggezione a una potenza coloniale (della quale i nuovi Stati adottano addirittura la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] estrema maneggevolezza e ovvia comunicabilità», il gioco ha una «potenza sociale» (p. 44), sebbene tali regole non siano Ruggenini sostiene che «nulla è più oscuro e drammatico dell’apparente ovvietà del pensiero della finitezza» (I fenomeni e le ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] con queste curiose parole: "Questi lasciatosi abbagliare dalla apparente prosperità, e troppo in quella fidando, in luogo dei partigiani più o meno nascosti di Roberto e delle potenze interessate. Sallustio e I. riuscirono a superare un momento ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] alterazioni possono subire nel tempo anche oggetti conservati con apparente diligenza in luoghi confinati, vetrine e bacheche, in del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). Sono i pori ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] immediata, sotto il profilo sensoriale intensificata eppure del tutto apparente, virtuale, immateriale. Tutto ciò, come è ovvio, Francis Ford Coppola, George Lucas di indirizzare la potenza ‘fantastica’ del cinema classico così come il metalinguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Aristotele, si insisterà sull'aspetto di A. quale massima potenza celeste, «immobile e immutabile»: così nell'Inno a Roma del vecchio), la contraddizione tra queste due immagini è solo apparente. Nei testi letterari, infatti, molto si insiste sulla « ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] piccoli corpi. Per giungere a questa verità, all'apparenza tanto semplice, è stato necessario però molto tempo. umana
Come negli altri mammiferi il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: in una donna del peso di 50 ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] nei quattro o più punti cardinali, i fenomeni meteorologici, le apparenze celesti, la flora, la fauna, erano parti di un di 'sposare il cielo e la Terra', evocare le potenze divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] tra carena e propulsore e quindi stabilire il valore della potenza da istallare a bordo. In quest’ultimo tipo di prove (relativo) generato dal moto dell’imbarcazione. Il vento apparente ha quindi direzione e intensità variabili lungo l’asse verticale ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di primo genere il fulcro è localizzato fra il braccio di potenza e quello di resistenza. Sono leve di primo genere le cesoie che campeggia al centro della tavola; a sinistra, con apparente coerenza, si trova la fase iniziale della storia con Dionigi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...