La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] una legge di scala, ossia sarà una funzione omogenea di una potenza della lunghezza r del regolo. Mentre per una struttura non frattale una grande sfida concettuale: com’è possibile questo apparente passaggio spontaneo da una fase che ha la simmetria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] . La sua struttura si basava su una quota fissa relativa alla potenza massima richiesta dall’utente, espressa in kW, e su una quota una scelta strategica ben definita. Si osserva un’apparente maggiore concorrenza rispetto ad altri casi nazionali dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 25-30% dei casi, dopo alcuni anni di apparente benessere sviluppavano una sindrome parkinsoniana gravemente invalidante. La declino demografico dell’Italia, lanciando l’idea che la potenza di una nazione fosse determinata dalla sua demografia. Un ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di Canosa vanno probabilmente messi in relazione con l'espansione della potenza romana, di cui le armi vengono a essere il segno tangibile il dominio universale dell'impero; da qui l'apparente genericità dei motivi e l'impossibilità di associare la ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] » le «nuove forme» da una parte all’«infinito plastico apparente» e dall’altra «all’infinito plastico interiore». Tali concetti diffusione del motore a scoppio e dell’elettricità, il potenziamento dei trasporti, l’uso del telegrafo e del telefono, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] con queste nozze si fosse raggiunta un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di Enrico V, quando I-VI, Leipzig 1823-1825; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, 1250-1266, Roma 1936; K. Hampe, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] (quattro delle quali scritte in nome altrui) una certa apparenza di omogeneità, che tuttavia non deve trarre in inganno lo animo altero ", minacciò " la debita vendetta per la potenza dello 'mperadore, contra la quale dicea esser manifesto loro non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] a dire per la sua capacità di fornire un apparente statuto ontologico ai concetti-parole che la psicologia ingenua oggettivamente data, e un codice computazionale, in potenza molteplicemente realizzabile in qualsivoglia diverso supporto. L’ ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la scienza si sostituisce progressivamente al giudice. L’apparente certezza scientifica, non regolata e non istituzionalizzata, 2005; Irti 2007). Alla ‘potenza’ della tecnica non si può opporre il diritto come ‘potenza’ più forte: si andrebbe ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] leoni' sono generalmente propensi a intraprendere una politica di potenza e a bloccare o rallentare la circolazione sociale.
Più assume il potere politico, distinguendo tra potere reale e apparente, tra potere visibile e occulto, tra potere attuale e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...