Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Brauner, nel quale le più crudeli metamorfosi - senza uscita apparente verso la speranza - si alleano con un magismo inquietante delle guerre mondiali, passando attraverso la crescente potenza dei mezzi di comunicazione sociale, che impongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] morfologia e la tipologia degli edifici, pur nell’apparente disseminazione delle fabbriche contenute nel recinto murario e collegate sancita a Passarowitz nel 1718, la Repubblica decise di potenziare la propria flotta armando le navi di linea grazie ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nella postmetropoli, autoreferenzialità della cultura come volontà di potenza.
Di fronte all’espandersi infinito del consumo di vita televisivi che si sono trasformati da pulsioni apparentemente istituzionali in cemento sociale. Anche se tutto questo ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] certo una sorpresa, ma era indignato da tanto apparente disprezzo per la sua autorità. Aveva condannato l' lungo la linea del Corno d'Oro. Il successo dipendeva dalla potenza e dall'abilità della flotta veneziana. Il primo tentativo fu lanciato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di affinità di una sostanza intesa come la "potenza chimica esercitata in una condizione data", e quindi anch è ragione di non ammettere che la sospensione dell'azione sia solo apparente e che essa sfugga all'apprezzamento; ciò avviene nel momento in ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . Plotino sostiene che il saggio le possiede ma solo in potenza, mentre esse sono sostituite (e non solo completate) dalle cristianesimo, e questo carattere complessivo dà conto di punti apparentemente distanti come, da un lato, l’interesse per ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] sistematica intromissione negli affari ecclesiastici una fonte di potenza. Lo schema in gran parte arbitrario ma dei polemisti e dei canonisti gregoriani è anche la sua crux. L'apparente discordanza dei canoni è da lui risolta in due modi: con una ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sono strati lenticolari, che presentano stratificazione massiccia, con una potenza di diversi metri, con forti variazioni laterali di spessore; successioni, la ripetitività dei cicli, l'apparente assenza di ogni variazione nell'ambiente deposizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , cit., p. 96); il commercio estero delle grandi potenze: «succhia il sangue anche a’ più lontani, meno gloriosamente moneta e scritti inediti, cit., p. 290). Il «sovrappiù apparente» che compare nei contratti intertemporali e in quelli di cambio, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] con una particolare disposizione psichica, dal momento che essa è come una potenza ordinata all'atto, come un germe autogenerantesi che ha in sé sacro va nella direzione di ridurre la sua apparente multiformità all'unità sostanziale di questa realtà ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...