Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] farle apparire le une contrarie alle altre; ma questo è apparenza, berniniana illusione, così che la sua architettura gioca con l e da Fontana), risultò molto efficace per evidenziare la potenza politica e sociale delle famiglie e dei sovrani che ne ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] tenuto dalla riva nell'economia urbana. Due decenni più tardi, l'apparente continuità dell'asse è provata da un testo: "la via che va (54) nella scena urbana rende con chiarezza la potenza della germinazione in corso: città feconda, nei limiti ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] politico-pratiche d'un gusto e d'un sentire solo apparentemente eruditi e libreschi sorreggano e ispirino, governino e guidino ad umana e cristiana l'eroismo tradizionale, la pseudo-grandezza della potenza terrena, il mito dell'impero e l'orpello di ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] o finanziaria del centro umbro. Ma se apparentemente quella calamità ebbe ben poche conseguenze dirette e allora di fatto vennero poste le fondamenta della potenza quattrocentesca della Repubblica. Chi avrebbe davvero potuto prevederle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] insieme di queste osservazioni mostra bene la potenza della spiegazione proposta dalla microbiologia. Tutte le interno' del globulo rosso a partire da una piccola struttura apparentemente amorfa (il plasmodio), che si moltiplica causando la rottura ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Johnson sono, come è noto, segnate da un clima di apparente secolarizzazione della politica. Kennedy (primo cattolico romano a essere eletto da parte degli Stati Uniti – del ruolo di potenza garante di una serie di diritti e libertà ritenute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] o naturali per consentire una disposizione a crescere, con apparente effetto di più piani, sebbene di fatto ogni struttura pali, era l'ostentazione della pietà, così come della potenza militare del popolo e dei suoi dirigenti. L'architettura ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Così uno scettro, che si legge sém, vuol indicare la "potenza"; un pilastro (?) che si legge ãã, vuole indicare la "stabilità di figure, dove l'azione stessa è costruita, sia come apparente realtà che come metafora, allora si ha un'allegoria. In ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] e sostenuti dalla provvidenza (24,2-25; 26,2); opporsi alla potenza eterna di Dio significa danneggiare l’intera res publica (28,1).
Così va datato al 305 circa; probabilmente, il cedimento apparente (?) di Lattanzio, se gli risparmiò la persecuzione, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] membra, produce il desiderio di cibo nello stomaco, purifica le potenze spirituali del cervello e rende il cuore coraggioso, il suo colore tutte le specie di piante medicinali, senza un ordine apparente: gli estratti di liquirizia, di edera, la gomma ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...