Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] le proprietà dei triangoli simili permetteva di determinare il diametro apparente del Sole o la distanza fra due corpi celesti o moltiplicazioni, divisioni, estrazioni di radici ed elevamenti a potenza. Circa dieci anni dopo, Edmund Gunter propose un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] profondo, il vero io, e uno più superficiale, o io apparente e fittizio, tra l'io razionale e l'io istintivo, è ancora troppo deboli per esso), si vuole la giustizia, ossia una potenza pari" (Fr. Nietzsche, Frammenti postumi 1887-1888, Milano 1971, p ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] chiamato madonna disdegnosa e fera. Adesso sente il bisogno di spiegare l'apparente contraddizione: non è la donna che una volta è fera e disdegnosa del C. e i concetti fondamentali, come quelli di potenza e atto, di abito, di essere come piena ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] acciocché, posto in mezzo di loro, mediante quegli mantenga la sua potenza, ed essi, mediante quello, la loro ambizione; e gli altri 51). Se l’oggettiva descrizione della realtà assume un’apparenza prescrittiva, e M. innalza a modello l’esistente, è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della Grecia propria; su questo, ben il capo e il busto. La produzione dei territori che – apparentemente – meno erano in contatto col mondo coloniale come la Puglia, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] espressione di attività economiche e sociali diverse. Alla apparente disorganicità degli edifici di Creta, i p. di , Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 321 ss.; ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi rendere B si articola in riquadri privi di un ordine apparente, molti dei quali propongono episodi biblici estremamente rari, di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] della prolessi; il Segre ha osservato come l'apparente elementarità dei moduli narrativi del libro venga impreziosita da che induce a perfezione, far nascere amore dove non è in potenza) sfiorano di continuo l'ineffabile. La gioia della lode cinge di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un modello di funzionamento tipico, fondato sulla rinuncia (almeno in apparenza: si vedrà anche in questo caso che la prassi introdusse e le nuove necessità connesse alla politica di potenza degli ultimi anni Ottanta, un ulteriore rafforzamento.
...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] partecipo della vera luce […] con al mio fianco la Potenza di questo Dio, mossi dai lontani confini dell’Oceano, der römischen Literatur in der Spätantike, Berlin 1998.
12 L’apparente anacronismo dell’Armenia maior è stato risolto con successo da C. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...