La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] tuttavia andava ancora oltre, sostenendo e spiegando l'apparente cambiamento delle velocità orbitali con il moto dei pianeti opponeva loro non sulla base dell'incredulità in una reale potenza delle stelle ‒ come si potrebbe supporre in un'ottica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] L'immagine dell'uomo, di forte tensione anatomica, carica di potenza e verità, è svelata da una luce intensa che la il corpo per cogliervi qualcosa che sta al di là dell'apparenza, del quantificabile. La poetica simbolista comprende una pluralità di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , o di falsariga: sicché la loro attuale astrattezza contiene in potenza una validità reale: ché nello scrivere a un principe o nel e stilemi: che se nella Vita nuova l'apparente elementarità dei moduli della tradizione narrativa veniva impreziosita ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] vicenda di F., iniziata nell'incanto di una lettura in apparenza innocente e conclusa nel sangue e nella dannazione degli attori, taluni connotati dei personaggi e dell'azione - la potenza della forza di amore e la dolcezza della passione lussuriosa ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] la dottrina dell'eterno ritorno e l'affermazione della ‛volontà di potenza' come impegno a realizzare pienamente la vita in tutte le , della contrapposizione tra un presunto mondo vero e uno apparente, fa sì che per Nietzsche, come già si è ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] un 'grande stile' analogo a quello di epoche passate, ma potenziato da un carattere di universalità e non più di classe (v storico) della letteratura si presenta oggi, con un apparente paradosso, soprattutto come studio della lettura, intendendo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e annunciavano che egli sarebbe tornato in tutta la sua potenza a dominare il mondo romano, ritenevano che la sua sua evoluzione con la sobrietà e il rispetto dello storico, apparentemente senza i pregiudizi, il revanchismo e gli odi di parte ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] si era trattato della difesa dell’unità dell’Impero minacciata dalla potenza sasanide (così S. Calderone, Costantino, cit., pp. Optat., I 23.
57 Optat., app. III. L’apparente contraddizione tra questa lettera e quella inviata da Costantino a Milziade ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] pantheon che si era formata nell'età minoico-micenea, come di una potenza che dal monte Olimpo (la più alta vetta, nevosa e cinta tipica la presenza nel pantheon minore (solo apparentemente sommerso dalla generale patina ellenizzatrice) di divinità ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] per la "statio navium". La contraddizione è solo apparente: sappiamo infatti dallo stesso Livio che il porto era fino a poco prima nel tempio di Giunone, a simboleggiare la potenza navale di una città, che oggi saremmo portati a considerare poco ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...