SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] esso costituisce il più alto "grado" della realtà ed è in potenza la totalità dell'Universo, il quale ne è l'ultima esplicazione in periodo scientifico: a ciò è dovuto il suo apparente razionalismo nella trattazione di temi trascendenti. Le visioni e ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] uffici o alla mediazione di una o più potenze amiche. La clausola delle circostanze indebolisce talmente l'efficacia obbligatoria della disposizione, da renderla quasi evanescente e da ridurre l'apparente obbligo giuridico alla nuda sostanza di un ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] assorbimento dell'atmosfera, in condizioni di buona insolazione si ha una potenza massima di circa 1 kW per m2, che, con un Gli specchi, mossi da opportuni cinematismi, seguono il moto apparente del Sole e concentrano la luce solare con un rendimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] fiscalità, del lusso crescente della corte, dell'asservimento, vero o apparente, del papato alla Francia: di 28 cardinali, creò 23 il dominio di questo straniero condussero al crollo fulmineo della potenza dell'uno e dell'altro (1333-34): l'opera di ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] quando è "perdente", e quello di cui Gorgia esalta la mirabile potenza. La reazione al verbalismo sofistico, condotta da Socrate, Platone e Aristotele logicamente all'ammissione di un'incarnazione solo apparente (v. docetismo).
Più vicine al Logos ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] gli obiettavano le difficoltà sostanziali dei suoi sviluppi, l'apparente mancanza di rigore nei suoi processi matematici nuovi e il si può calcolare che sarebbe impossibile, data la potenza delle stazioni trasmittenti, raggiungere delle distanze così ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] I cosiddetti "decreti di Karlsbad" furono, con unanimità almeno apparente, approvati dalla Dieta di Francoforte (20 settembre 1819), acquistando il cancelliere Metternich al colmo della sua potenza. Egli poté effettuare questa sua politica, ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] rotondità della Luna l'onda incidente colpirà prima il centro apparente del disco e soltanto più tardi le zone vicino al Texas. Con una lunghezza d'onda di circa 8 m e una potenza irradiata di circa 500 kW, echi solari furono ricevuti per un periodo ...
Leggi Tutto
ṢAFAWIDI
Francesco GABRIELI
AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] in Persia sulla fine del sec. XV, al declinare della potenza degli Āq-Qoyūnlī: sconfitti questi nella decisiva battaglia di Shurūr e conquistarono Iṣfahān, deponendo lo scià Ḥusain. Un'apparente reviviscenza vi fu dieci anni dopo, allorché il turco ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] l'Inghilterra distrusse la flotta spagnola e diede gravissimo colpo alla potenza coloniale del paese, e la Francia, per la quale la ; e in tutta Europa fu molto elogiata l'abilità, almeno apparente, del G. che pareva avesse posto fine al conflitto con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...