Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] osservanza dell'art. 101 e, quindi, di un'apparente astensione dalla imposizione ai giudici di espresse prescrizioni e direttive sorta di autonomo potere dello Stato destinato a crescere di potenza man mano che se ne accentua l'indipendenza e capace, ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] una spersonalizzazione di sé, che è, s'intende, apparente, ma che è necessaria a poter creare la sostanziale a dare la misura dell'altezza del suo genio, della stupenda potenza della sua ispirazione: Lieder (lo Ständchen, la Preghiera alla Vergine, ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] rapporto delle loro intensità luminose è 2,512..., la cui 5ª potenza è esattamente 100 e il cui logaritmo è esattamente 0,4. Perciò assoluta e per contrapposto si dice allora grandezza apparente quella che risulta direttamente dalle osservazioni.
La ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] nel genio di farsi intendere nella sua intima potenza creativa, ma anche nel senso più materiale, sguardo una penetrazione fredda che allontana l'osservatore. Ma sotto la freddezza apparente è un velo di malinconia e le carni delicate, le linee fini ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] in ogni atto, in ogni circostanza della vita, l'opera d'una potenza sovrumana, ma a cantare ogni suo canto come un inno in gloria ricercò soltanto un'unità di Stimmung disprezzando ogni unità apparente e formale. S. rimase sempre fedele al suo ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] vi si profilano su sfondo di paese visto dall'alto solo apparentemente affine ai paesaggi del Baldovinetti, poiché la prospettiva lineare vi 1494, tutte le qualità di Antonio sono alla massima potenza: il movimento è colto in un attimo di estrema ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] la guerra vuole portati all'acme estrema tutti i fattori di potenza dei popoli, compito che diviene sempre più opera di uomini di un'efficace difesa attiva indiretta. In apparente contrasto colla violenza ineguagliata dell'esplosione nucleare, ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] invertirne il moto poco dopo con lo sviluppo della stessa potenza impiegata per la marcia avanti, si arresti dopo aver percorso rotta e velocità si può variare artificialmente il periodo apparente delle onde, in modo da evitare il pericoloso fenomeno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] e il pericolo.
Né forse alcuna signoria fu più reale e meno apparente di quella di Cosimo. Se nel 1463 Pio II, nell'invitarlo alla padroni dell'Oriente: Venezia vedeva con sospetto la nuova potenza, che si affermava nel commercio orientale e che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] del secondo '500; sennonché l'apparente frammentarietà o suddivisione tematica è mirabilmente l'opera vocale del F., la quale, pur non esprimendo tutta la potenza del genio, tuttavia non è affatto trascurabile né per quantità, né per qualità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...