Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] tra i loro elementi. Si dice che uninsieme A ha p. maggiore diuninsieme B se A non è equipotente a B ma esiste in A un sottoinsieme equipotente a B.
Insiemepotenzadiuninsieme
Sia A un qualsiasi insieme (finito o infinito); si indica con ℬ (A ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] limite, cioè come numerosità o potenzadiuninsieme: rientrano in questo concetto l'i. numerabile (cioè la potenza dell'insieme dei numeri naturali), l'i. continuo (la potenza del-l'insieme dei numeri reali, dei punti di una retta, ecc.). ◆ [ANM] I ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso diinsiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] sul seguente teorema di Cantor: la potenzadiuninsieme I è minore di quella dell’insieme delle parti di I. Così, per es., la potenzadi N, cioè ℵ0, è minore di quella dell’insieme delle parti di N. La potenza dell’insieme delle parti di N si indica ...
Leggi Tutto
potenzapotènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] , elettromagnetica e in partic. luminosa, radio, ecc.). ◆ [ALG] P. diuninsieme: il numero cardinale degli elementi dell'insieme (→ cardinalità), indicato con il simb. ℬ ("P gotica"); due insiemi hanno la stessa p., e si dicono equipotenti, se è ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] come un corpo unitario composto di individui eguali. Il giacobinismo, in particolare, pose un nesso inscindibile n. iniziò a configurarsi come ideologia della politica dipotenza da parte di uno Stato. Con la seconda rivoluzione industriale, l ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla nozione di intorno ricordiamo anche quella diinsieme chiuso di uno s. topologico S come complementare diuninsieme aperto, e di chiusura diun sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su uninsiemedi uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura a f se, fissato ε ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] ); progetto degli esperimenti (predisposizione diuninsiemedi esperimenti adeguati a fornire l’informazione di funzionamento (per es., nel caso di perdita dipotenza o di attraversamento di aree perturbate). Inoltre i simulatori consentono sia di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continua nel suo insiemedi definizione C, a esclusione diuninsiemedi misura nulla; in altre parole, comunque si prefissi un numero ε>0 è possibile determinare uninsieme Cε, di misura minore di ε, contenuto nell’insiemedi definizione C della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...