spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla nozione di intorno ricordiamo anche quella diinsieme chiuso di uno s. topologico S come complementare diuninsieme aperto, e di chiusura diun sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , una volta effettuati (fig. 2). I sistemi di monitoraggio ospedaliero consistono, a loro volta, diuninsiemedi strumenti di misura (informazioni rilevate in un'unità di terapia intensiva possono essere elettrocardiogramma e frequenza cardiaca ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] paziente viene misurato per ciascun punto diuninsieme finito e predeterminato di punti (campionamento spaziale), in modo da costo e grazie al progressivo incremento della potenzadi calcolo degli elaboratori elettronici, la radiologia digitale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] potenza elettrica maggiore, lo stimolo deve avere una potenza elettrica superiore al valore critico rappresentato dalla soglia di processo di evocazione e miscelamento che sostengono Ca e consentire così la formulazione diuninsiemedi principi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] è di tipo standard; il risultato si può semplicemente integrare rispetto alla frequenza, ottenendo:
formula. [13]
Poiché la potenza del dell'informazione sulla direzione del vento da parte diuninsiemedi 4 neuroni nel sistema dei cerci del grillo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] mostra uno schema diuninsieme perisilviano di questo tipo, che potrebbe rappresentare una sillaba prodotta di frequente o una (fig. 8) mostra la topografia corticale delle differenze della potenza a 30 Hz stimolata da queste parole visive e motorie. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] un'idea di organismo che si compone diuninsiemedi piccole macchine dotate di strutture e proprietà specifiche; dalla combinazione di fibrillare risiede una potenza omologa a quella che si esprime dentro e attraverso gli insiemidi fenomeni che ne ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] estremi, è possibile costruire insiemi che riflettono alcune, ma non tutte, I le strutture caratteristiche dei segnali casuali. Un primo, semplice passo consiste nel modellare il contenuto in frequenza, ovvero lo spettro dipotenza degli stimoli, in ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. diun corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , che sono muniti diun esoscheletro capace, per le sue caratteristiche meccaniche, di accrescere la potenza e l’ampiezza del o niente). Se invece si osserva il m. nel suo insieme, si nota che la contrazione aumenta quando l’intensità dello stimolo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...