Insiemedi minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge dipotenza è la luce zodiacale. Si tratta diun bagliore diffuso, visibile a occhio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] U(α) è formata: 1) da uninsieme non vuoto α detto dominio degli individui o anche universo; 2) per ogni simbolo di predicato n-adico P ∈ L, da una relazione n-aria Pα su α (cioè, un sottoinsieme della potenza cartesiana α n); per il simbolo del ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo diuninsieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente diun endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] ), oppure dalla coppia (0, g2).
La totalità dei p. diuninsieme A ha essa stessa una struttura algebrica che, a seconda dei casi, può essere un reticolo, un’algebra di Boole ecc. La nozione di p. ha però interesse soprattutto in relazione agli spazi ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenzadiun a superare i limiti di sicurezza, un traliccio di sostegno di tutto l’insieme per poter captare l’ ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] struttura modulare, si tratta cioè diuninsiemedi funzioni alcune delle quali possono o meno essere effettivamente presenti o utilizzate. Oltre a una base di dati contenente i valori attuali delle grandezze di interesse nella gestione dell'impianto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] diun regolare servizio transatlantico con il Great Western, piroscafo a ruote senza ausilio di vele (scafo di legno, misure in m: 71,92×17,78×4,88; 1440 t; potenza 600 mm, velocità 29 nodi), ma insieme sollecitando la creazione delle grandi n. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto diun limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] potenza effettiva diun motore esistono vari metodi. Il metodo DIN (quello delle Deutsche Industrie Normen) esprime la potenza punti dell’abitacolo, insieme alle cinture di sicurezza garantisce un’ottima protezione in caso di urto. Nel campo della ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] diun disco di spinta e velocità di volo) e potenza disponibile (somma dipotenza utilizzata e incremento di energia cinetica nell’unità di tempo del fluido che attraversa il sistema diinsieme motore e propulsore, che, in questo caso, costituisce un ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ); nel complesso, uninsiemedi questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come potenza appropriata alla formazione di tale fase. Gli impulsi di luce laser usati per la lettura hanno una potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...