Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette mentre un posto a sé occupa V. Alfieri, strettamente apparentato con i poeti tedeschi dello Sturm und Drang e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la presunta autenticità del materiale storico e l’apparente inattendibilità della rielaborazione narrativa, vero nodo problematico delle R. Duncan e G. Snyder. Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito, come A. Hecht, J. Merrill e W.S. ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] e Sparta, che preluse a un periodo di pace soltanto apparente, considerato perciò dall'autore come parte della guerra, sono del grande conflitto. Per chiarire come si fosse formata la potenza ateniese che, con la sua egemonia, fu la vera causa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle potenze dell’Intesa, negli anni del conflitto mondiale il G., grazie alla o alle riflessioni dei protagonisti senza soluzione apparente di continuità, controllando il dispiegarsi della ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] repubbliche. Si trattava, però, di una condizione soltanto apparente, che si è rivelata in tutta la sua fragilità Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] sottoutilizzata (sebbene il solo impianto idroelettrico di Inga abbia una potenza di 1,7 milioni di kW).
In epoca precoloniale la (Congo divenne Zaire). Sul piano interno, dietro un’apparente stabilità si celava un governo dittatoriale e corrotto. L ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] nel caso di corrente sinusoidale la p. attiva è misurata in watt, la p. apparente in voltampere (simbolo VA) e la reattiva in voltampere reattivi (simbolo VAR oppure var).
La potenza in ottica
In ottica, la p. di una lente o di un sistema ottico è ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] dei singoli, così che da questo lato l'apparente immoralità dell'egoismo statale poteva essere moralmente giustificata. sentire a M. la necessità di un limite all'idea di potenza: nacque così Die Idee der Staatsraison in der neueren Geschichte (1924 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] scopi iniziali vi sarà quello di annullare o ridurre la potenza aerea nemica colpendola alle radici, mirando cioè alla distruzione dei a cavallo dell'Appennino.
Al momento affiora una crisi apparente circa l'efficacia del mezzo aereo contro le navi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Aquisgrana dell'814. Questo fu rinnovato un decennio dopo fra le due potenze e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a favore ai rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia e libertà d'iniziativa e indipendenza concessa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...