Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette mentre un posto a sé occupa V. Alfieri, strettamente apparentato con i poeti tedeschi dello Sturm und Drang e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la presunta autenticità del materiale storico e l’apparente inattendibilità della rielaborazione narrativa, vero nodo problematico delle R. Duncan e G. Snyder. Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito, come A. Hecht, J. Merrill e W.S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle potenze dell’Intesa, negli anni del conflitto mondiale il G., grazie alla o alle riflessioni dei protagonisti senza soluzione apparente di continuità, controllando il dispiegarsi della ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] minimo di ∿4″ e un massimo di ∿25″. La magnitudine apparente, in una grande opposizione, può raggiungere il valore di −2,8 regioni brillanti, facilmente distinguibili anche con telescopi di modesta potenza. W. Herschel, intorno al 1780, suggerì per ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] repubbliche. Si trattava, però, di una condizione soltanto apparente, che si è rivelata in tutta la sua fragilità Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] sottoutilizzata (sebbene il solo impianto idroelettrico di Inga abbia una potenza di 1,7 milioni di kW).
In epoca precoloniale la (Congo divenne Zaire). Sul piano interno, dietro un’apparente stabilità si celava un governo dittatoriale e corrotto. L ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] utente seleziona l'adatta focale.
Gli obiettivi. - Se in apparenza gli obiettivi non presentano impreviste novità (fig. 3), nell'uso munita di un sistema dipendente da un vero microcomputer della potenza di 8 bit e con uno specifico software per l' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Aquisgrana dell'814. Questo fu rinnovato un decennio dopo fra le due potenze e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a favore ai rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia e libertà d'iniziativa e indipendenza concessa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si concluse con la vittoria del ''sì''. Solo apparentemente si trattava di un successo per Gorbačëv. Sei di L. Sestan, Roma 1988; S. Romano, Il declino dell'Urss come potenza mondiale e le sue conseguenze, Milano 1990; R.F. Staar, Foreign policies ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] basate sulle tecniche locali di cokerizzazione della lignite: la potenza installata è di 23 GW e la maggiore centrale Sebbene sia il più giovane dei cineasti tedeschi e quindi apparentemente il più lontano dai problemi legati alle eredità della guerra ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...