• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Diritto commerciale [1]

POTENTILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENTILLA Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] convesso secco e foglie composte palmate o pennate. Comprende circa 200 specie sparse su tutta la superficie terrestre. La P. anserina L. e P. reptans L. sono usate nella medicina popolare per le loro ... Leggi Tutto

tormentilla

Dizionario di Medicina (2010)

tormentilla Pianta erbacea appartenente al genere Potentilla, diffusa in tutta l’Europa. La specie P. anserina contienetannini (ellagitannini) e flavonoidi (canferolo, mircitina, quercitina, ecc.) con [...] proprietà astringenti e toniche; se ne utilizzanole sommità fiorite (nome officinale Herba anserinae) come blando trattamento nella dismenorrea e nelle diarree di modestaentità. La specie P. erecta (sinon. ... Leggi Tutto

rovo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] l’infruttescenza, chiamata mora. Il genere Rubus è molto polimorfo, come altri generi affini (Rosa, Alchemilla, Potentilla): sono state descritte più di 3000 varietà e agamospecie, in parte ibride, diffuse soprattutto nell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFRUTTESCENZA – RUBUS IDAEUS – ROSACEE – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovo (1)
Mostra Tutti

ARDOINO, Onorato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mentone il 19 settembre 1819, morto ivi il 24 agosto 1874. L'A. va meritatamente ricordato fra i conoscitori più eminenti della vegetazione delle Alpi marittime, della quale scrisse una Flora assai [...] delle piante di Nizza, Ventimiglia, San Remo, edito a Torino nell'anno 1862, illustrandovi alcune nuove specie, quali: Potentilla saxifraga, Cytisus Ardoini, ecc. L'opera di questo scienziato italiano giovò agli studî di Émile Burnat sulla flora ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – VENTIMIGLIA – POTENTILLA – SABAUDIA – MENTONE

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] polline in Azalea mollis, il 2% nel Verbascum rubiginosum e in Sempervivum montanum × S. Wulfeni, e il 32% nella Potentilla spuria. Negl'ibridi fertili può accadere che o nei loro discendenti si conservino invariati i caratteri dell'ibrido (ibridi ... Leggi Tutto

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] talora in infruttescenze. Rubus (200 specie, v. lampone; rovo); Fragaria (8, Emisfero sett. e Ande, v. fragola); Potentilla (200 specie; v.); Alchimilla (60 specie, v. alchemilia); Hagenia (v. Kousso); Sanguisorba (30, Emisfero sett.); Polylepis (33 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ; nella regione alpina fino a 4500 m. crescono rododendri (Rhododendrum capitatum e Prschewalski), Rubus, Salix, Ribes, Potentilla fruticosa, Caragana Jubata, mentre i cespugli di Caragana versicolor che raggiungono altezza d'uomo e insieme con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

piante alpine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante alpine Laura Costanzo Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] delle rocce si creano infatti ambienti più caldi e umidi, dove finiscono per accumularsi anche piccoli residui di suolo. La Potentilla nitida è un altro esempio di pianta a cuscinetto che, come varie piante alpine, ha foglie ricoperte di peli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] specie botaniche portano ancora oggi il suo nome, come il Limonium sommierianum dell’isola del Giglio o la Potentilla sommieri e il Ranunculus sommieri scoperti nel Caucaso. Della sua attività di raccoglitore ci rimane l’Erbario Sommier, donato ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] annoverarsi fra le più grandi rarità della flora svizzera: Draba incana, Saxifraga cernua, Alsine biflora, Potentilla nivea, Tofieldia borealis, Thalictrum alpinum, Juncus castaneus, Carex Vahlii. Nella distribuzione delle piante alpine - esaminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
potentilla
potentilla s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto antiche, ben differenziate e poco variabili...
tormentilla
tormentilla s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che cresce nei boschi e nei pascoli dei monti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali