CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] - egli dipende da osservazioni personali (fabbricazione dell'agresto, dell'aceto, ecc.). Allo stesso modo per le tecniche di potatura e di innesto degli alberi egli non esita, al riparo dell'autorità di Palladio, a tenere conto delle pratiche nuove ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] marginale, a spigolo leggermente smussato, nei marciapiedi.
Agraria. - In frutticoltura e in viticoltura si usano sovente sistemi di potatura detti a cordone. Caratteristica comune di questi sistemi è quella di presentare un fusto o ceppo di notevole ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] attorno alle radici e di consentire un eccessivo sviluppo dei pioppi cui le viti sono maritate, si mostra contrario ad una potatura troppo parca, che puntando sulla quantità va a scapito della qualità del vino, e si dilunga per sei capitoli in una ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] di coltivazione delle piante da f. hanno la scelta della varietà e dei metodi di moltiplicazione (per talea, per innesto), la potatura di allevamento, con cui si fa assumere alla pianta una data forma (a vaso, a piramide, a cordone, a palmetta ecc ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] cibi (in Europa, salse, insaccati di maiale), o non può compiere alcune operazioni agricole (per es., la potatura). Talvolta il sangue mestruale è ritenuto malefico, inquinatore, portatore di sterilità; in altri casi gli si attribuiscono capacità ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] costituiscono la base dell’anormale connessione neuronale che sottende la malattia, forse per eccessivo pruning sinaptico («potatura», nel senso di diminuizione delle arborizzazioni sinaptiche). I farmaci antipsicotici possono ridurre la gravità dei ...
Leggi Tutto
ramogna
Francesco Vagni
Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] , nel linguaggio contadinesco, r. per " moltitudine di rami ", e ‛ ramognare ' " potare " gli olivi; di qui ‛ buona r. ', " buona potatura ", " buon futuro raccolto " (nel nostro caso, in senso spirituale) e " buon augurio " in genere. In effetti le ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] dei concimi organici. Si diffondono il sovescio (interramento di piante erbacee per accrescere la fertilità del terreno), la potatura e la propagazione vegetativa degli alberi da frutto; si intensifica il trasferimento da alcuni territori ad altri di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] disseccamento ed emissione più o meno accentuata di muco batterico attraverso i tessuti necrosati. La cura consiste in potatura energica e distruzione delle parti ammalate, trattamento delle ferite con soluzioni di sublimato corrosivo.
B. apii (Brizi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] quale alcuni membri erano specializzati nella cura delle vigne. I lavoranti erano organizzati in piccoli gruppi addetti alla potatura delle viti e alla vendemmia; la rigida organizzazione del lavoro e l'abilità dei lavoranti stessi consentivano a ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse una forma prestabilita, di regolarne...
ringiovanimento
ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte che si esegue su piante deperite (per invecchiamento...