Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] simile all'idrossiapatite, detto apatite ossea, ricco in carbonato e in grado di accumulare magnesio, sodio, potassio, fluoruro, cloruro e stronzio. Presenta un'ultrastruttura cristallina a forma di aghi disposti parallelamente alle fibre collagene ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] ], pp. 421-425, 433-440) consistente nel trattamento della massa nervosa con soluzioni di cloruro di zinco, bicromato di potassio, alcool e glicerina: con tale procedimento preparò oltre 1000 encefali, gran parte dei quali tuttora conservati presso l ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] atmosferici. Gli uomini, quindi, da sempre respirano nuclidi radioattivi e con il latte e il formaggio, ricchi di potassio, ingeriscono questo nuclide attivo. Altri nuclidi come il carbonio 14 e il trizio sono formati nell'atmosfera per effetto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ricercati attentamente prima dell'impostazione di una terapia antiaritmica. Per es. disturbi elettrolitici (riduzione o aumento del potassio o del magnesio plasmatici), o dell'equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), oppure l'effetto di farmaci non ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Il livello di polarizzazione della membrana neuronale è mantenuto dal trasporto attivo di ioni, specialmente di quelli sodio e potassio. Costantemente vi è un passaggio dello ione sodio all'esterno della membrana assicurato da un meccanismo noto come ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] quando si depolarizza la membrana del terminale neuritico dei neuroni secretori innalzando la concentrazione extracellulare di potassio, anche se si impedisce la formazione di potenziali d'azione per mezzo di tetrodotossina. In condizioni ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] che, a sua volta, può controllare i canali ionici della membrana plasmatica, come per es. i canali del potassio calciodipendenti. Un accumulo eccessivo di IP₃ citosolico è impedito dall'entrata in gioco di enzimi inattivanti, fosfatasi e chinasi ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . Sostanze che in concentrazioni elevate causano vasodilatazione sono l'anidride carbonica, gli ioni idrogeno e potassio e l'adenosina. Tali modificazioni chimiche agiscono direttamente sulla muscolatura liscia arteriolare, senza alcuna mediazione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] poi degli integratori salini, se non che essi possono essere facilmente sostituiti da un maggior consumo di frutta (ricca di potassio e di altri sali minerali) prima e dopo uno sforzo fisico?
conclusioni
Sia il doping sia l'eccessiva medicalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e leggeri emetici; la pletora o "sangue bollente" doveva essere trattata col "sale refrigerante", il salnitro (nitrato di potassio). Stahl aveva inoltre una considerevole quantità di specialità medicinali, le pillole balsamiche, che erano prodotte e ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....