DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] : impiegando una soluzione acquosa al 5 per cento di iodio, con l'aggiunta di quantità sufficienti di ioduro di potassio, praticava le iniezioni nelle ghiandole linfatiche colpite e nei casi di lupus e di tubercolosi osteoarticolare. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] al mattino e le ripiegano sul gambo al tramonto; nell'uomo, la respirazione, la frequenza cardiaca e l'escrezione di potassio, calcio e sodio, così come la secrezione di certi ormoni, variano a seconda del momento della giornata, seguendo ritmi ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , I [1864], pp. 22-49, 84-99; II [1865], pp. 149-167, 221-235; Sulla presenza del solfo-cianuro di potassio nella saliva, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 341-344); sull'alimentazione e sulla digestione delle varie sostanze ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di sostanze liberate dai neuroni nello spazio extracellulare, in quantità proporzionale alla loro attività elettrica (ioni potassio) e metabolica (ioni idrogeno da idratazione dell'anidride carbonica, adenosina). Questa regolazione locale del flusso ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] propensione al risveglio, propensione al sonno REM, secrezione del cortisolo, volume urinario e secrezione urinaria del potassio; invece il secondo regola sonnolenza, propensione allo SWS, secrezione di ormone della crescita, escrezione urinaria del ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] e la depressione irradiante (spreading depression) provocata dall'applicazione diretta di una soluzione di cloruro di potassio sulla superficie della corteccia cerebrale del ratto.
A parte il loro interesse clinico, le osservazioni che riguardano ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di acidi grassi essenziali; contiene inoltre quantità sufficienti di calcio (il cui assorbimento è stimolato dal lattosio), sodio, potassio, ferro e tutte le vitamine sia liposolubili sia idrosolubili. Le feci di un bimbo allattato al seno sono ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] vista strettamente pratico, nella maggior parte dei casi consiste nell’iniettare nelle vene del paziente un veleno, il cloruro di potassio, che nel giro di pochi secondi, arrestando il cuore del malato, lo conduce alla morte. Trattandosi di un gesto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] modo impedisce l'apertura dei canali ionici, che in condizioni normali permetterebbe il movimento degli ioni sodio e potassio attraverso la membrana della cellula nervosa. Dalla sintesi di analoghi dotati di strutture più semplici ‒ il decametonio e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] .
La saliva normalmente ha un pH di 6,6 circa e contiene acqua per oltre il 90%, costituenti inorganici (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio ecc.) e costituenti organici (proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....