(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] , sulla Terra, formano la crosta oceanica. Alcuni campioni presentano però delle abbondanze più elevate di certi elementi (potassio, zolfo) rispetto ai basalti ordinari. In un caso, poi, sono state individuate rocce apparentemente simili ai graniti ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] utili nell’analisi dei tumori cerebrali. Possono essere utilizzati diversi traccianti. Il 201Ta, un analogo del potassio, è un tracciante a distribuzione intracellulare. Le immagini ottenute sono analizzate attraverso il posizionamento di ROI ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] un più intenso riassorbimento del sodio da parte dei tubuli di secondo ordine del nefrone ed una intensa perdita di potassio.
L'isolamento degli ormoni della fascicolata e della reticolare del surrene ha permesso di distinguere nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] , come lo spironolattone, la cui azione è indipendente dall'attività diuretica e di risparmiatore di potassio. Un'altra categoria farmacologica dimostratasi estremamente efficace nel ritardare la progressione della malattia e nel migliorare ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] più incriminati sono gli antiblastici, l'eparina, le soluzioni per via endovenosa, la digitale e i sali di potassio.
Metodologie più usate nella rilevazione degli effetti indesiderati
Sostanzialmente esse seguono due vie: la prima si basa sulla ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] tuttavia alcune diversità. Si definisce stimolo una variazione dell'ambiente come un cambiamento di temperatura, concentrazione di potassio, pressione, ecc.; recettore è la componente che riceve lo stimolo, cioè che rivela il cambiamento nelle ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] dalla lesione o dai vasi;
c) dal nocicettore stesso.
Queste sostanze non hanno lo stesso effetto: per es. il potassio ione, che fuoriesce dalle cellule lese, la serotonina o l’istamina, che derivano rispettivamente dalle piastrine e dai mastociti, e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] ) e al conseguente blocco della pompa membranale che estromette dallo spazio intracellulare molecole di sodio per intromettere quelle di potassio. A ciò segue l’ingresso passivo di molecole di sodio all’interno della cellula, a cui si associa (per ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] afferenti, in essi si attiva un massiccio programma di apoptosi. Se, in vitro, si riducono le concentrazioni di potassio che normalmente sono impiegate per mantenere in vita le stesse cellule nervose − poiché la presenza di questo catione simula ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] tossici poi alterano il trasporto ionico attraverso la membrana cellulare (per es., la digitalina nei confronti del potassio o la tetradontotossina in quelli del sodio). Se penetrano più profondamente nella cellula, ne danneggiano organuli, liposomi ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....