Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] , fonti di fibra alimentare, di carotenoidi (precursori della vitamina A), di vitamina C, di minerali (in particolare, potassio), di composti fenolici, importanti anche per l'effetto protettivo legato al loro potere antiossidante; c) latte e derivati ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] la produzione di sali ammonici; I.P. 304.524 (15 genn. 1932), processo per la preparazione di nitrato sodico e potassico; I.P. 330.253 (2 febbr. 1934), procedimento per ottenere una miscela azoto-idrogeno per mezzo della gassificazione del carbone ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] al petrolio, alcuni minerali non metalliferi impiegati nella produzione di fertilizzanti chimici a base di azoto e potassio e soprattutto di fosforo, i cui consumi registrano una crescita esponenziale, poiché oggi la produzione agricola mondiale ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] 'incidenza più debole, ma pur sempre significativa, in particolare in funzione dell'età, mentre altri elementi, come il potassio e il magnesio presenti in diete ricche di carboidrati complessi, sembrerebbero avere un ruolo di protezione. Per soggetti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ferrici a ferrosi, operata per esposizione di un foglio di carta (impregnata, per es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il foglio di carta ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] donatori e accettori di elettroni che si dimostrano molto attivi, in particolare quelli formati come donatori, da metalli (potassio, sodio) e come accettori da composti organici (fenantrene, antracene, ecc.) o meglio da complessi di composti organici ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] economicamente accettabile, per rendere praticamente inesauribili altri sette elementi: zolfo, idrogeno, carbonio ridotto, alluminio, gallio, ferro, potassio; c) con lo sviluppo di nuovi procedimenti che si potranno realizzare nell'arco di un secolo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] °C e a pressione atmosferica in appositi reattori, in presenza di un catalizzatore alcalino (in genere idrossido di potassio o di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può essere utilizzata nell’industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ambientale, in quanto gli elementi potenzialmente dannosi alla formazione di un clinker di buona qualità (sodio, potassio, magnesio) sono di norma assenti dai r. utilizzati come combustibili alternativi. Numerosi composti potenzialmente pericolosi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 24 ore). Tali fluidi sono costituiti da sali alcalini fusi (quali miscele di nitriti e nitrati di sodio e potassio) caratterizzati però da un comportamento fortemente corrosivo. Per evitare la loro solidificazione, in caso di fermata dell’impianto ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....