Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] contatto o di iniezione oppure, a grandi profondità, con ultrametamorfismo.
Feldspatoidi
Gruppo di minerali, allumosilicati di sodio, potassio e calcio, tettosilicati come i f., che presentano rispetto a questi ultimi una minore quantità di silice ...
Leggi Tutto
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da [...] trivalente presente è l’alluminio, la denominazione del composto è quella di a. seguita dal nome dell’elemento monovalente: a. di potassio ecc.; se invece è presente ferro, cromo ecc., si usa ancora il nome di a. seguito però dal nome di entrambi ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICHITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, che per primo descrisse il composto artificiale. [...] fumarole vulcaniche del Vesuvio, probabilmente si forma a spese di cloruro rameico e cloruro potassico che si trovano nelle fumarole a cloruro e solfato di potassio con piccole quantità di rame rameico e ferro ferroso, associato di solito a silvite ...
Leggi Tutto
- Minerale, di colore rosa pallido; è solfato di ferro e potassio, KFe3+(SO4)2, monoclino.
In corti cristalli prismatici, è stato rinvenuto associato a solfuri e solfati, nella miniera di rame United [...] Verde (Jerome, Arizona, USA) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da bruno scuro a nero, silicato di potassio, manganese, titanio, triclino. Si trova in masse lamellari, che possono raggiungere le dimensioni di 5 cm per 3 cm per 1 cm, o in singole [...] laminette o pellicole. È stata rinvenuta a Lovozero, nella Penisola di Kola ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] cubica del trapezoedro; al microscopio i cristalli sono otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria ...
Leggi Tutto
Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; frequenti e caratteristici sono i geminati semplici e multipli secondo varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato ...
Leggi Tutto
stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ...
Leggi Tutto
Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von [...] Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È uno dei più ricercati minerali di potassio. ...
Leggi Tutto
Minerale, del gruppo dei feldspatoidi, incolore se puro, con lucentezza vitrea, allumosilicato di sodio e potassio, KNa3(AlSiO4)4, esagonale. Attaccato da acidi forti lascia un residuo gelatinoso. È costituente [...] importante di rocce alcaline, sia intrusive sia effusive. Si trova in moltissime località ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....