pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] . Subito dopo i canali voltaggio-dipendenti per il sodio si chiudono e si verifica l’apertura di canali voltaggio-dipendenti per il potassio che provocano un flusso di ioni K+ verso l’esterno. In questo modo vi è un rapido ritorno verso i valori del ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] mediata da un trasportatore (v. Ussing, 1960; v. Erlij e Ussing, 1978). In questo modo, parte del processo di accumulo di potassio e di espulsione di sodio è mediata da processi di trasporto attivo che richiedono energia. In molti epiteli si è visto ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] a circa 600-800 mg al giorno. Tuttavia, allo scopo di evitare riduzioni dei depositi, e in considerazione del fatto che il potassio si conserva meno bene del sodio, si valuta il bisogno minimo pari a 1600-2000 mg al giorno. I LARN propongono un ...
Leggi Tutto
In ecologia, elemento o composto necessario in quantità relativamente grandi al mantenimento e all’accrescimento degli organismi. Vengono considerati m. carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo, [...] potassio, magnesio e calcio. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] potassio/calcio
Numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di sangue.
Quoziente proteico
Numero che esprime il rapporto tra plasmalbumine e plasmaglobuline.
Quoziente calcio/fosforo
...
Leggi Tutto
Ormone, C21H30O3, appartenente al gruppo dei composti steroidi: preormone dell’aldosterone, secreto dalla parte corticale della ghiandola surrenale, regola il metabolismo del sodio e dell’acqua, promuovendo [...] il riassorbimento del sodio (insieme a parte dell’acqua) e l’escrezione del potassio nei tubuli renali. Prodotto per sintesi, si usa per la cura della malattia di Addison e la profilassi dello shock chirurgico. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e quella esterna. Questo effetto è specifico per gli ioni sodio e il D-glucosio (non si osserva nel caso di ioni potassio o della colina né per l'L-glucosio) e viene inibito dalla florizina.
IV. L'afflusso di glucosio in presenza del gradiente ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 'interno della cellula è inferiore di circa 12 volte a quella che si trova nel liquido che circonda la cellula; il potassio, al contrario, è da 30 a 50 volte più concentrato dentro la cellula. Inoltre, facendo un bilancio tra ioni positivi (cationi ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] secrezione salivare, come per es. il mercurio e lo ioduro di potassio. Scialomucine sono le mucine contenenti acido sialico, che si trovano nelle ghiandole salivari.
La scialoadenite è un’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] osseo, si equilibrano lentamente. Nonostante ciò, si è trovato che la diluizione del 42K, già dopo 48 ore, dà un valore di potassio corrispondente a circa il 90% di quello corporeo complessivo. La tab. VI riassume i valori medi e la distribuzione del ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....