RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] ; così, per esempio, accade se si associa il calomelano all'acqua di lauroceraso, all'antipirina, allo ioduro di potassio.
Nella ricetta si distinguono due parti fondamentali: la prescrizione dei farmaci (praescriptio degli antichi) e la segnatura ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] di corno bruciato. Il tannino la precipita dalle sue soluzioni. La formaldeide la indurisce. Con il bicromato di potassio all'oscuro rimane inalterata; dopo l'azione della luce invece la gelatina viene resa insolubile nell'acqua: questa proprietà ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] delle due materie prime essenziali: l'olio d'oliva e le ceneri ricavate da piante ricche di sodio o di potassio. Venezia, pare fin dal Trecento, disponeva sia del know-how, sia delle fonti di approvvigionamento delle ceneri di soda, che ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] della Società mineralogica italiana, X (1954), pp. 208-225 (con S. Bonatti); Studi sulla distribuzione del sodio e del potassio nella granodiorite elbana, ibid., pp. 373-385; La sabbia di Ladispoli (Roma), in Memorie della Società toscana di scienze ...
Leggi Tutto
neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici
Paolo Tucci
Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] mutazione. I pazienti affetti da LQTS di tipo 2 mostrano mutazioni del gene HERG, associato al canale del potassio responsabile della corrente cardiaca Ikr. Gli antipsicotici bloccano proprio tali canali, che giocano un ruolo fondamentale nella fase ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] a circa 1500 °C, lento raffreddamento in forme speciali) ossido di alluminio e magnesio, sabbia silicea e sali di potassio; si ottengono fogli di m., la cui omogeneità e qualità è superiore a quella delle m. naturali. Alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] pressione, i cui valori devono essere prontamente corretti. Necessaria è la somministrazione di tiammina, sodio, magnesio, potassio; per frenare l’iperattività motoria grande cautela si deve usare con i sedativi (possono dare depressione respiratoria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] La preparazione del f. è basata sull’elettrolisi dell’acido fluoridrico liquido, anidro, reso elettricamente conduttore dalla presenza di fluoruro potassico. Le celle nelle quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] cura l'astenia, modifica il bilancio dell'azoto rendendolo positivo e riporta ai valori normali il contenuto in potassio del plasma sanguigno. La presenza di ormoni sessuali nella corteccia surrenale spiega la esistenza di complesse interrelazioni ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] sostituire il cloro e il bromo contenuti in un composto organico quando questo venga fatto reagire con ioduro di potassio; per es.:
Fluorurazione. - In normali condizioni di pressione e di temperatura il fluoro, il più elettronegativo degli elementi ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....