SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] . Mitscherlich aveva preparato due sostanze che, dal punto di vista chimico, erano entrambe tartrato doppio di ammonio e potassio e, dal punto di vista cristallografico, presentavano la stessa forma cristallina: tuttavia, l'una era otticamente attiva ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] di calcio e di bario precipitano dalle soluzioni dei sali gallici l'idrossido. Analogamente si comportano gl'idrossidi di potassio e di ammonio. Per la ricerca di tracce di gallio si ricorre all'analisi spettrografica. Lo spettro di scintilla ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] e parzialmente quelli del terbio. Per l'isolamento dell'ittrio dalla soluzione dei solfati solubili nella soluzione satura di solfato potassico, C. James consiglia di trasformare i solfati in bromati e di sottoporre la soluzione di questi ultimi alla ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] particolarmente abbondante il magnesio (anche calcio, e poi ferro e altri metalli), mentre l'alluminio, come il sodio e il potassio, passa in seconda linea; questo strato più interno fu pertanto denominato Sima. La densità del Sial sarebbe di 2,6-2 ...
Leggi Tutto
Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] 1944 ebbe il comando dell'esercito della riserva. Nella seconda metà dell'aprile 1945 si sforzò d'iniziare trattative con gli Anglo-americani, offrendo la resa, ma senza successo. Catturato dagli Inglesi, si suicidò ingerendo del cianuro di potassio. ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] di degenerazione quantistica per un gas di fermioni di potassio (40K; DeMarco, Jin 1999).
Un’altra tecnica presso il JILA della University of Colorado-Boulder nel caso di atomi di potassio (Regal, Greiner, Jin et al. 2004; Ultra-cold Fermi gases, ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] kcal/100 g di parte edibile, da un valore di 50 kcal nei semi freschi. Notevole è il contenuto in glucidi (64,3%), potassio e fosforo; discreto quello in tiamina e niacina. I semi freschi possiedono anche un buon contenuto di vitamina C e carotene.
d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] diversi, come la ceramica o i mattoni cotti o la pietra, attraverso un rivestimento alcalino (carbonato di sodio o potassio) o di rame. Una trasformazione, forse occasionale, per contatto tra pietre diverse esposte al calore, come la malachite con ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] in Inghilterra secondo una formula segreta, che il M. analizzò e riprodusse fondendo acido tannico con creta e cromato di potassio (Annales de chimie et de physique, LXI [1836], pp. 433-444); l'altro, col Brongniart, sui caolini per porcellana ...
Leggi Tutto
miotonia
Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria (➔ miopatie), caratterizzato da contrazioni prolungate e da ritardata decontrazione, che risulta [...] nella m. di Thomsen, dall’esercizio fisico; è poco sensibile al freddo ed è aggravata dall’ingestione di sali di potassio. La m. congenita dolorosa è una canalopatia familiare imputabile a una mutazione del gene per i canali del sodio, caratterizzata ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....