• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

AJON, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AJON, Guido Francesco Brancato Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] Zelanti di Acireale. Morì ad Acireale il 10 maggio 1947. Scrisse, fra l'altro, Di una determinazione volumetrica del potassio e sua applicazione nell'analisi dei concimi, Acireale 1915 (cfr. la nota apparsa su questo scritto in Annali di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] : v. acceleratore di particelle: I 3 d. ◆ [OTT] A. fotografico: nel processo fotografico, sostanza (carbonato di soda o di potassio, soda, ecc.) che, disciolta nei bagni di sviluppo, accelera l'azione del rivelatore e quindi riduce la durata dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] metallici, a parte poche eccezioni, cristallizzano secondo strutture semplici, quali quella cubica a corpo centrato (bario, potassio, sodio, molibdeno), cubica a facce centrate (argento, ferro, rame) ed esagonale compatta (calcio, magnesio, zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

stereochimica

Enciclopedia on line

stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. Cenni [...] acidi tartarici e sui loro sali. Pasteur separò l’una dall’altra due forme cristalline emiedriche di tartrato doppio di potassio e ammonio. Le soluzioni acquose di queste due forme erano otticamente attive e, a parità di concentrazione, deviavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – ACIDO TARTARICO – ANTIPODI OTTICI – GLICERALDEIDE – TREMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereochimica (3)
Mostra Tutti

rodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] , platino) se ne sfrutta la maggiore inerzia all’attacco acido e la solubilizzazione selettiva in idrogenosolfato di potassio fuso, che consente di portare in soluzione il metallo. Esso viene poi convertito in aquoclorocomplesso, purificato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] stessa per tutte le righe della serie. Essa è piccolissima nel litio (0,34 cm-1) e va crescendo dal sodio (17 cm-1), al potassio (58 cm-1), al rubidio (238 cm-1) fino al cesio (554 cm-1). Cercando ora di risalire dalla struttura delle righe a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 521 q. di stallatico, foglia kg. 1668 a ha.; 3. con 434 kg di superfosfato a 18%, 1173 kg.; 4. con 434 kg. di sali di potassio al 40%, 1321 kg.; 5. con 590 kg. di nitrato di sodio, 1833 kg.; 6. con 434 kg. di superfosfato a 18%, e altrettanto sale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] il cemento contiene sali alcalini (provenienti, per es., dall'acqua d'impasto), poiché gl'idrossidi di sodio e di potassio che si formano al catodo producono una degradazione delle proprietà meccaniche del cemento. Per quanto riguarda l'azione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] caratterizzare la tensione minima di funzionamento dell'apparecchio e assume i più bassi valori per i metalli alcalini, cesio, sodio e potassio, per i quali si aggira fra 60 e 70 volta, così che quella tensione minima può contenersi nei limiti di 85 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] di Lobatse. Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, con depositi di diamanti, rame, nichel, carbone, manganese, asbesto, sale, potassio e solfati: alcuni di questi giacimenti sono già in produzione. Le miniere di diamanti di Orapa, Letlhakane e ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 105
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali