(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] nella birra, nei prodotti dolciari e conserve vegetali. Con le stesse finalità sono usati i sali di sodio e potassio dell'acido ascorbico.
Ascorbile palmitato: rispetto all'acido ascorbico ha un impiego più ristretto; la sua maggiore utilizzazione è ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] fu preparata artificialmente per la prima volta da F. Wöhler nel 1828, facendo evaporare una soluzione di cianato di potassio con solfato ammonico: in queste condizioni il cianato d'ammonio per trasposizione molecolare si converte in urea
È stato in ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] , canale, purché esenti da difetti) nella quale si disciolgono fertilizzanti salini solubili a base di azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo (in combinazione) e, per certe specie alofile, anche sodio; alla soluzione nutritizia sono da ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] ghiaccio e si decompone già a 0°. Il solfato di lantanio dà numerosi solfati doppî con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] mostrava come il solfato di bario, messo a bollire in una soluzione di una quantità equivalente di carbonato di potassio, si decomponesse parzialmente, e come la decomposizione fosse maggiore nel caso in cui venisse aggiunta una piccola quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in natura (K40) degenera in argon (A40). Tale metodo può avere larghe applicazioni tenendo conto del fatto che il potassio è uno dei più abbondanti elementi contenuti nella crosta terrestre e che l'argon può essere misurato più facilmente della ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ipotetica. Il nucleo, costituito prevalentemente da leghe di ferro, è denso più del doppio del mantello ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] venga aperto. Le variazioni di conduttanza possono dipendere dal valore del potenziale di membrana (come per il sodio e il potassio nella generazione dello spike) o dal legame di un neurotrasmettitore con il recettore. Il modello di Hodgkin-Huxley si ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] deriva dalla radiazione di origine terrestre, prodotta da radionuclidi presenti nel terreno e nelle rocce (radon, potassio, uranio, torio) e dalla radiazione di origine extraterrestre (raggi cosmici).
La classificazione delle scorie radioattive
In ...
Leggi Tutto
membrana, trasportatore di
Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] il bersaglio di alcuni psicofarmaci come la cocaina; alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici agiscono su proteine trasportatrici di ioni sodio, potassio e cloro che si trovano sulla membrana luminale delle cellule dei tubuli renali. ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....