PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] ''giunzioni'' nervose (Fatt e Katz 1951), i potenziali di azione (correlandoli con le variazioni ioniche del sodio o del potassio a livello della fibra nervosa: Cole e Curtis 1939), sino alle complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] .-M. Lehn (v. in questa Appendice), rifacendosi a esperienze di C.J. Pedersen sulla mobilità dello ione potassio presente in strutture complesse, studiò l'utilizzazione di molecole macrobicicliche con cavità tridimensionali, in grado di ospitare ioni ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] , batterlo di nuovo e infine conservarlo in luogo bene asciutto. Invece d'immergerlo nella soluzione di nitrato o clorato di potassio, si può sfregarlo con polvere pirica (v. micce). Il vocabolo esca serve anche a indicare il legno degli alberi ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] vago al collo (o dei bulbi oculari) riesce a interrompere l'accesso. Ai nevropatici si darà il bromuro di potassio. Nell'insufficienza cardiaca: digitale, canfora. Per prevenire il ripetersi degli accessi sarà utile il riposo fisico e intellettuale ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] zeunerite arseniato di rame e uranile Cu(UO2)2(AsO4)2•8H2O isom0rfa con la torbernite, a cui si può aggiungere, malgrado una quantità minore di acqua, la carnotite (v.), vanadato di potassio e uranile K2(UO2)2(VO4)2•3H2O. (v. radioattivi, minerali). ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] di deposizione. Fra i prodotti presenti alla superficie delle lave individuò il carbonato di sodio, i solfati di sodio e di potassio, lo zolfo e, nei vapori delle fumarole, l'anidride solforosa. Della lava della prima eruzione del 1822 il C. fece un ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] cAMP), responsabile a sua volta della iperpolarizzazione e inibizione del neurone a causa dell’ aumento della conduttanza al potassio (δ e μ) o della riduzione della conduttanza al calcio (κ). Contrariamente agli altri neutrosmettitori, i peptidi del ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] solo i valori ematologici, ma anche di eseguire le ricerche di laboratorio più importanti e il dosaggio di elettroliti come il potassio, il calcio, il sodio, ecc. Tutto ciò permette d'intervenire in modo "mirato" con trasfusioni di sangue e di plasma ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] 2 a 3‰ e infine ricchissimi i terreni con più di 3‰ di azoto ed acido fosforico.
Per quanto concerne invece la potassa, i valori sonoalquanto più elevati, di circa 0,5‰ in media.
Nella valutazione della quantità di concimazione da somministrare al ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] . I niobati, i tantalati, i titanati esigono un trattamento a fusione in capsula di platino, con solfato acido di potassio; dopo aver ripreso con acqua, si tratta con ammoniaca la soluzione decantata. La soluzione nitrica del precipitato come si ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....