dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] Scorrendo lungo la membrana, il sangue cede al liquido di dialisi le sostanze tossiche o in eccesso (urea, potassio, acido urico), ricevendone quelle di cui necessita per la correzione di squilibri metabolici (bicarbonato, calcio). Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] butirrico), o può attivare un recettore che, a sua volta, attivando una proteina G fa aprire il canale (come il canale del potassio attivato dal recettore muscarinico M2 tramite le subunità Gβγ). L’apertura del canale è in entrambi i casi dovuta a un ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] una dieta troppo ricca di sodio, più frequente nei paesi a elevato sviluppo economico, sia a una dieta carente di potassio. Fra gli altri fattori ambientali e comportamentali considerati, predisponenti sono anche da ricordare l'obesità, il consumo di ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] al fatto che il vapor d'acqua e l'anidride carbonica dell'atmosfera decompongono lentamente l'ortoclasio portando via il potassio allo stato di carbonato, e rendendo così possibile l'assorbimento dell'acqua con formazione quindi dell'idrosilicato di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Alfred Bernhard
Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] , che fu molto usata in sostituzione della polverulenta. Ricavò poi da questi esplosivi altri prodotti aggiungendo nitrato di potassio, pasta di legno e simili e nel 1889, sempre mescolando cotone collodio con nitroglicerina in nuove proporzioni ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...]
Infusibile al cannello, viene attaccata lentamente dall'acido solforico concentrato a caldo e disgregata dal bisolfato di potassio o dai carbonati alcalini fusi. Una goccia della soluzione solforica in un vetrino portaoggetti, dopo eliminazione dell ...
Leggi Tutto
canale di membrana
Struttura della membrana cellulare costituita da proteine complesse, che consente il passaggio selettivo e specifico di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. di m. ionici, c. [...] dalle loro dimensioni, regolate a loro volta dalla struttura e dalle variazioni di conformazione delle proteine che costituiscono il canale stesso. Tra i principali c. di m. ionici sono da ricordare quelli per gli ioni sodio, potassio e calcio. ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] , calcio, magnesio, ferro. Rilevante è il contenuto di vitamine del complesso B, di vitamina C e soprattutto di potassio, donde l’effetto alcalinizzante e diuretico delle diete a base di patate.
Durante la conservazione le p. diminuiscono fortemente ...
Leggi Tutto
Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] per misurare la pressione osmotica del succo contenuto nelle cellule. A tale scopo si preparano soluzioni di nitrato di potassio o di saccarosio in concentrazioni gradatamente crescenti e, passando la cellula o i tessuti dalle soluzioni meno dense a ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] . Così, l. arsenicale di Fowler, soluzione idroalcolica di arsenico di potassio ottenuta sciogliendo anidride arseniosa (1%) e carbonato o bicarbonato potassico; l. arsenicale di Pearson, soluzione acquosa di arseniato bisodico cristallizzato ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....