PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] furono fino al principio del sec. XIX solo di luce bianca; in seguito, con l'introduzione dapprima del clorato di potassio e in seguito del magnesio e dell'alluminio e quindi di nuove formule di miscele combustibili, si ottennero grandi progressi sia ...
Leggi Tutto
Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] arsenicale fumante che era stato preparato nel 1760 dal francese Cadet riscaldando l'anidride arseniosa con acetato di potassio. Bunsen ebbe occasione di osservare le proprietà venefiche e irritanti di molti derivati organici arsenicali e i chimici ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] al tipo dei lattoni e precisamente è il lattone dell'acido o-ossicinnamico. Per riscaldamento con KOH si trasforma nel sale di potassio dell'acido o-ossi-cinnamico (1). Da questo poi per azione degli acidi si riforma il lattone, la cumarina (11)
Essa ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] un meccanismo esercitato a diversi livelli del tubulo renale ed è il principale fattore di regolazione del metabolismo del potassio poiché ne aumenta l’eliminazione urinaria. I complessi meccanismi di regolazione della volemia, della quantità di sali ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] impurezze presenti; trattando poi la soluzione con acqua, il t. passa in questa e si può ottenere come fluorotantalato di potassio, K2TaF7. Quest’ultimo è ridotto a metallo o con sodio a elevata temperatura, secondo la reazione K2TaF7+5Na→Ta+5NaF ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] rappresentano segni di probabilità per la diagnosi di micosi chirurgica.
Riguardo alla cura generale, la somministrazione di ioduro di potassio, ad alte dosi, risponde in quasi tutte le micosi. Il radio e la radiumterapia potranno forse coadiuvare la ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] stibine, p. es. Sb(CH3)3, e i derivati stibonici, p. es. Sb(CH3)4Cl.
Il tartrato doppio di antimonile e di potassio, o tartaro emetico, o tartaro stibiato, SbO . OOC . CHOH . CHOH . COOK . ½ H2O è il derivato più importante di antimonio; si ottiene ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] Italia, per 1000 gr. di sostanza (Pulcher): acqua, 300 g.; sostanze organiche, 200; azoto, 6; anidride fosforica, 3; potassio, 6; calcio, 8. Il resto è materiale vario non chimicamente analizzabile.
La spazzatura non rappresenta direttamente un grave ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] si può facilmente eliminare e far rientrare in reazione; il veratrolo, per saponificazione con cloruro di alluminio o con potassa alcoolica sotto pressione, forma guaiacolo.
Un prodotto molto puro e del massimo buon mercato si ottíene dalla orto ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] , detti antisettici (v.), come: il sublimato corrosivo, l'acido fenico, l'ipoclorito di calcio, il permanganato di potassio, lo iodio, ecc. Gli agenti fisici sono rappresentati dalle varie applicazioni del calore; utilizzando diversamente, secondo la ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....