solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] amianto, usato in passato, è stato sostituito dal pentossido di vanadio (puro o supportato su gel di silice, con sali di potassio come promotori) che risulta meno sensibile del platino ai veleni ed è attivo nel campo di temperature compreso fra 400 e ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] semplice gr. 900); lo sciroppo iodoferrato o sciroppo del Ruspini (sirupus iodoferratus: tartrato ferrico potassico gr. 6, ioduro di potassio 6, sciroppo semplice 300, acqua distillata 50); lo sciroppo iodotannico (sirupus iodotannicus: soluzione ...
Leggi Tutto
IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo")
Giovanni Malquori
Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] e acido debole accusano reazione acida nel primo caso (cloruro stannico, cloruro di alluminio, ecc.), alcalina nel secondo (cianuro di potassio, acetato di soda, ecc.).
Si disciolga in acqua un sale di acido forte e base debole: ad es. il cloruro ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] cambiare colore all'indicatore (da rosa a viola). I valori normali degli elettroliti sierici sono i seguenti: sodio, 137-150 mmol/l; potassio, 3,5-5,3 mmol/l; cloro, 99-111 mmol/l. Si ricorda, inoltre, l'importanza del dosaggio del cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] anche se l'apertura delle porte avviene assai più lentamente. A causa di questa lentezza, l'apertura dei canali per il potassio avviene pressoché in coincidenza con l'inattivazione dei canali per il sodio e con l'acme della depolarizzazione. Data la ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] indicano prima i leganti e poi l'atomo centrale. Per es., K3[Fe(CN6)]3 s'indica come esaciano ferrato (III) di potassio. Oppure si può indicare, invece della carica dell'atomo centrale, quella dello ione complesso; in questo caso si ha, per lo stesso ...
Leggi Tutto
OSSIDASI
Giuseppe GOLA
Michele MITOLO
. Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] azzurra, derivante dall'ossidazione della resina di guaiaco; reazioni analoghe possono essere date da alcune ossidasi sopra lo ioduro di potassio, così che si mette in libertà iodio, o sulla benzidina che diventa azzurra o sul pirogallo che dà un ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] proprietà della membrana cellulare di cambiare la sua permeabilità a varie sostanze, in partic. a ioni (sodio, potassio, calcio ecc.). Da ciò derivano variazioni di differen-ze elettriche fra i versanti intra- ed extracellulari (➔ potenziale ...
Leggi Tutto
minoxidil
Farmaco antipertensivo, che agisce rilasciando la muscolatura liscia dei vasi arteriolari. Il m. aumenta pertanto il flusso ematico in vari distretti corporei; secondariamente, aumentano di [...] ipotizzato, oltre alla vasodilatazione che migliora il flusso ematico distrettuale, sembra legato all’attivazione dei canali del potassio nel distretto cutaneo. Un effetto collaterale molto frequente durante terapie prolungate con m. è l’ipertricosi. ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimica fisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] i quali coniò il nome di berthollidi. Studiò i complessi del platino di cui individuò varî casi di isomeria geometrica. Di rilevante interesse sono anche le ricerche concernenti lo sfruttamento dei sali di potassio (silvite, carnallite) di Solikamsk. ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....