• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Chimica [56]
Industria [22]
Geologia [15]
Biografie [14]
Medicina [14]
Chimica industriale [13]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Temi generali [6]
Chimica organica [7]

lisoformio

Enciclopedia on line

Soluzione formata da aldeide formica (6-7%) e da sapone potassico (20%). Liquido giallognolo, spumeggiante, solubile in acqua; è dotato di proprietà disinfettanti, detersive, deodoranti. È usato in soluzione [...] all’1% per irrigazioni, al 2% per uso esterno (iperidrosi), al 3% per la disinfezione di ambienti, ferri chirurgici, biancheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisoformio (1)
Mostra Tutti

eosina

Enciclopedia on line

Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] verde. È impiegata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per la istologia e batteriologia. L’ e. BN differisce dalla precedente in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLOBULO BIANCO – BATTERIOLOGIA – FLUORESCEINA – FLUORESCENZA – GRANULOCITO

FITOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOCLORINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] presenza di acetato di rame dà un composto doppio intensamente colorato in verde. Scaldato a 150° con potassa metil-alcoolica, fissa acqua, eliminando contemporaneamente anidride carbonica e trasformandosi in filloporfirina. Bibl.: R. Willstätter e A ... Leggi Tutto

Seignette, Pierre

Enciclopedia on line

Farmacista (m. 1719) alla Rochelle, è noto per aver scoperto il tartrato sodico potassico, detto anche sale di S. o della Rochelle, che presenta caratteristiche piroelettriche, piezoelettriche e ferroelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICHE – PIROELETTRICHE – ROCHELLE

FITORODINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FITORODINE Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] della serie si contraddistinguono con le lettere a, b, c, ecc. La più interessante è la fitorodina g, la quale costituisce il prodotto normale di saponificazione del componente b della clorofilla. La sua ... Leggi Tutto

sanidino

Enciclopedia on line

Minerale, con lucentezza vitrea, incolore o biancastro, più raramente grigio-giallino. È la fase stabile ad alta temperatura del feldspato potassico, K(AlSi3O8), e si rinviene nelle rocce magmatiche sia [...] intrusive sia effusive; è presente solo raramente in rocce metamorfiche di contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la stampa si usa, al posto della negativa, un disegno su carta lucida. La carta è sensibilizzata con una soluzione di ferricianuro potassico e di citrato ferico-ammonico. Si stampa fino a color bronzo, si lava in acqua corrente per 15 minuti e si fa ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

Seignette Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seignette Pierre Seignette 〈segnèt〉 Pierre [STF] (m. 1719) Farmacista a La Rochelle. ◆ [CHF] Sale di S. (o della Rochelle): tartrato sodico potassico, NaKC₄H₄O₆✄4H₂O, scoperto da S., dotato di proprietà [...] piezoelettriche e ferroelettriche, che hanno dato luogo a varie applicazioni; tale sale si presenta come ortorombico, salvo che nella fase ferroelettrica (tra -18 e +23 °C), nella quale è monoclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

idrotimetria

Enciclopedia on line

Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] contenuti nell’acqua vengono precipitati completamente dai saponi alcalini sotto forma di sali insolubili di acidi grassi; quando tutto il calcio e il magnesio sono stati rimossi, un’ulteriore aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ACIDI GRASSI – TITOLAZIONE – MAGNESIO – SAPONI

Prussia, blu di

Dizionario di Medicina (2010)

Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI PESANTI – COLLOIDALE – ISTOLOGIA – CHELANTI – PIGMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali