È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] il nome di Cattù di Laval S o Bruno nero catogeno N e si usa per la stampa del cotone.
Il cattù si adopera per tingere il cotone in bruno; in questo caso è utile far seguire alla tintura un bagno in sali di ferro o di rame, o di bicromato potassico. ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] averne mai la durezza. Nella composizione dello strass il minio predomina, avendosi, p. es., in percentuali: sabbia 32, minio 54, potassa 10,8; borace 3,1, anidride arseniosa 0,1.
In Italia, la produzione del cristallo (a base di piombo) s'iniziò ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] o aldeide acrilica, la quale pure si forma tutte le volte che si riscalda con un disidratante, come il bisolfato potassico, la glicerina. La formula è CH2:CH.CHO.
Alcool benzilico. - L'alcool benzilico C6H5CH2OH rappresenta il primo termine della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] La preparazione del f. è basata sull’elettrolisi dell’acido fluoridrico liquido, anidro, reso elettricamente conduttore dalla presenza di fluoruro potassico. Le celle nelle quali si opera, per lo più a temperature tra 100 e 120 °C, sono d’acciaio al ...
Leggi Tutto
Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] di un sale ferrico, i f. danno colorazioni brune ma non precipitano; con sali ferrosi danno precipitato azzurro.
Il f. di potassio, detto anche prussiato rosso, K3[Fe(CN)6], è il più importante dei f. alcalini. Ottenibile in scala industriale per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] nota con il nome di liquido Carrel-Dakin fu assai utilmente adoperata anche nella chirurgia di guerra. Il clorato di potassio, o sale di Berthollet, è comunemente usato nella antisepsi della bocea e della gola.
Derivati dallo stesso elemento, ma di ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] i migliori rendimenti si ottengono quando l'elettrolita contiene per litro gr. 0,777 di Mn.., gr. 198 di H2SO4 e solfato potassico fino a saturazione. La temperatura del bagno deve essere 0°, la densità di corrente 1,7 amp. per dmq.
I permanganati ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] per aggiunta di nitrato di cobalto sul carbone, dà colorazione azzurra; è insolubile negli acidi ma è decomposta dal bisolfato potassico e dagli alcali alla fusione. Teoricamente la bauxite è da considerarsi puramente come formata da un alunogeno, ma ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] , dei silicati doppî che entrano nella composizione dei vetri (v. vetro), miscele solide amorfe e trasparenti di silicati sodico, potassico, e silicato di calcio insieme con quantità più o meno rilevanti di silicati di metalli pesanti. I vetri comuni ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] accessorie. Secerne una saliva opalescente, viscosa, ricca di mucina, con minore quantità di ptialina e di solfocianuro potassico che non la parotide. Secondo Cl. Bernard è la saliva del gusto. Sperimentalmente, secondo le classiche ricerche ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....