Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] ambiente saturo di vapore acqueo a una pressione di 0,15 atm., oppure immerso all'ebollizione in una soluzione acquosa di permanganato potassico al 2%, e subito dopo in un bagno all'acido solforoso (3-4% in acqua). Prima di passare alla tintura o al ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] in granuli globoidi, o lenticolosi o poliedrici o ellissoidali. I granuli della fecola trattati con una soluzione di iodio in ioduro potassico si colorano in violetto scuro per formazione di ioduro d' amido (vedi amido).
La fecola è usata per la ...
Leggi Tutto
Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini [...] con il nome di acquavite o grappa; quelle residuate dalla distillazione e anche altre v. possono usarsi per ricavare bitartrato potassico (o cremortartaro). Si dà comunemente il nome di v. anche ai residui di distillazione di altri mosti alcolici; in ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] (che si può considerare appunto come il nitrile corrispondente all'acido formico)
o riscaldando il cloroformio con idrato potassico
e in molti altri modi. Si forma acido formico come prodotto dell'ossidazione incompleta degl'idrati di carbonio ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] molto spiccato il carattere aromatico, perché a differenza del pirrolo sono stabili all'ossidazione con permanganato potassico, possono venir nitrati, alogenati e solfonati. Gli aminopirazoli, di comportamento analogo alle aniline, sono diazotabili e ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] - Si prepara facendo gocciolare nell'alcool etilico a 90% (3 parti) una miscela ossidante costituita da acqua (12 p.), bicromato potassico (3 p.) e acido solforico H2SO4 (4 p.). Poi si distilla a bassa temperatura l'aldeide, che si fa passare insieme ...
Leggi Tutto
TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11)
Remo DE FAZI
Alberico BENEDICENTI
È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente:
È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] 0,80‰), solubilissimo in cloroformio e in alcool etilico, meno in etere etilico. Un cristallino di timolo con idrato potassico solido e alcune gocce di cloroformio, produce una colorazione violetta. Con gl'idrati alcalini dà timolati alcalini per la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] questa enorme percentuale è costituita in parte da sostanze grasse, dall'8% al 32% del peso della lana, in parte da sali potassici diversi, dall'11 al 22%, in parte da polvere, sabbia, dal 2 al 7%, residui vegetali, ecc. La natura di queste sostanze ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] semplice gr. 900); lo sciroppo iodoferrato o sciroppo del Ruspini (sirupus iodoferratus: tartrato ferrico potassico gr. 6, ioduro di potassio 6, sciroppo semplice 300, acqua distillata 50); lo sciroppo iodotannico (sirupus iodotannicus: soluzione ...
Leggi Tutto
SOLFONICI, ACIDI
Sergio Berlingozzi
Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti
si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] gli alifatici è generale il metodo che si fonda sull'ossidazione dei mercaptani con acido nitrico o con permanganato potassico:
Anche partendo da ioduri alchilici e solfiti alcalini si possono ottenere acidi solfonici alifatici:
È noto che l'acido ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....