MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] , in un tubo di platino iridiato, l'acido fluoridrico anidro liquido, reso conduttore con l'aggiunta di fluoridrato potassico: poté così studiarne le proprietà, riuscendo a ricavarne nuovi composti, quali il fluoruro di zolfo e di fosforo ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] il contenuto di acidi grassi presenti allo stato libero; c) il numero di saponificazione (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per saponificare 1 g di g.), che misura la quantità totale di acidi presenti; d) il numero degli esteri ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] si possono distinguere in due tipi principali: saponi duri che sono i sali sodici e saponi molli che sono i sali potassici. A seconda poi del loro modo di preparazione, della composizione, degli usi, si possono distinguere in quattro gruppi. Il primo ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] nitrobenzene si forma dal benzene anche con altri processi di nitrazione e per ossidazione dell'anilina col permanganato potassico, col perossido di sodio, col reattivo di Caro e in alcune decomposizioni del nitrosobenzolo e della fenilidrossilamina ...
Leggi Tutto
TROMMER, Carl August
Agostino Palmerini
Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] fu chimico del Baltischer Zentralverein.
Reazione di Trommer. - S'aggiungano a due parti di urina una parte d'idrato sodico (o potassico) e a goccia a goccia una soluzione diluita di solfato di rame e si porti tutto all'ebollizione; se è presente ...
Leggi Tutto
Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno solforato o di solfuro potassico, separando subito lo zolfo che così si libera; il riscaldamento del mosto, che provoca la dispersione dell'anidride solforosa, ma che porta ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] così l'idrossido TlOH è una base forte, facilmente solubile. Anche il carbonato si scioglie facilmente, come la soda e la potassa. I sali del tallio monovalente hanno volumi molecolari molto vicini a quelli d'ammonio, con i quali sono isomorfi. Essi ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] ) e più ancora in soluzione negli idrati alcalini, con cui forma i corrispondenti fenati (pirogallato sodico, pirogallato potassico), che sono avidissimi di ossigeno: la soluzione alcalina di pirogallolo è usata nell'analisi dei gas appunto per ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] o plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secretoria dei Vertebrati. Come liquido di Altmann s'indica, nella tecnica istologica, un fissativo composto a parti uguali di una soluzione al 2% di acido osmico e al 5% di bicromato potassico. ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] clorato: s'attenua il pericolo usando come catalizzatore MnO2 e mescolando KClO3 con KCl.
Anche per azione dell'acido solforico sul bicromato potassico a caldo si può avere ossigeno.
L'ossigeno è un gas incoloro e inodoro. Un litro di ossigeno a 0° e ...
Leggi Tutto
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....